Jaruzelski, Wojciech Witold
Generale e politico polacco (n. Kurow, Lublino, 1923). Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera, nel 1939 fu deportato in URSS, dove si arruolò (1943) nelle [...] presidenziali del dic. 1990.
1923
Nasce a Kurow, Lublino
1939
Deportato in UnioneSovietica
1943
Si arruola nelle unità militari polacche formate dai sovietici per combattere contro i nazisti
1947
Aderisce al Partito comunista
1960
Assume la ...
Leggi Tutto
Kenyatta, Jomo
Leader nazionalista e anticoloniale e primo presidente del Kenya (Ichaweri 1894 ca.-Mombasa 1978). Figlio di un capo-villaggio kikuyu, il suo nome originario era Kamau Ngengi. Lasciò la [...] pubblicò un’opera sull’impatto del colonialismo sui kikuyu (Facing Mount Kenya, 1938). Panafricanista militante, fu in UnioneSovietica e per un periodo vicino al movimento comunista. Tornato in patria (1946) assunse la presidenza della neonata Kenya ...
Leggi Tutto
VICINI, Azeglio
Fabio Monti
Italia. Cesena, 20 marzo 1933 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 25 settembre 1955 (Vicenza-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1952-53: Cesena; 1953-56: Vicenza; [...] 'Europeo 1988 l'Italia di Vicini sembra in grado di arrivare al titolo, ma in semifinale a Stoccarda viene eliminata dall'UnioneSovietica (2-0). Anche ai Mondiali del 1990 in Italia gli azzurri non vanno in finale: in vantaggio 1-0 sull'Argentina ...
Leggi Tutto
Malinovskij, Rodion Jakovlevic
Malinovskij, Rodion Jakovlevič
Maresciallo sovietico (Odessa 1898-Mosca 1967). Partecipò volontario alla Prima guerra mondiale. Allo scoppio della Rivoluzione russa si [...] con la Romania. Nell’apr. 1945 penetrò in Moravia e partecipò alla conquista di Vienna. Nel 1945-46 comandò le forze sovietiche in Manciuria; fu poi ministro della Difesa (1957-67). È stato insignito del titolo di «Eroe dell’UnioneSovietica». ...
Leggi Tutto
Mannerheim, Carl Gustav Emil
Generale e politico finlandese (Villnäs 1867-Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell’esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, [...] forze armate finlandesi, condusse con grande abilità militare le due guerre del 1939-40 e 1941-44 contro l’UnioneSovietica (linea Mannerheim). Eletto presidente della Repubblica (1944), nel sett. dello stesso anno stipulò l’armistizio con l’URSS ...
Leggi Tutto
Procacci, Giuliano
Storico (Assisi 1926-Firenze 2008). Dopo gli studi all’univ. di Firenze, completò la sua formazione storica con F. Chabod all’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli. Professore di [...] (1965); Storia degli italiani (1968); La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell’UnioneSovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerra d’Etiopia (1978); L’Italia del XX secolo (2000); Carta d ...
Leggi Tutto
Sacharov, Andrej Dmitrievic
Sacharov, Andrej Dmitrievič
Fisico russo (Mosca 1921-ivi 1989). Dopo il dottorato in matematica e fisica, conseguito nel 1947, lavorò a ricerche nell’ambito dell’astrofisica [...] bomba all’idrogeno, ricavandone fama mondiale. Membro dell’Accademia delle scienze dell’UnioneSovietica, contestò alla fine degli anni Cinquanta gli esperimenti nucleari a scopo bellico e divenne un punto di riferimento a livello internazionale ...
Leggi Tutto
WIMMER, Herbert
Luca Valdiserri
Germania. Truhle, 14 aprile 1944 • Ruolo: mediano • Squadre di appartenenza: 1965-66: Borussia Brand; 1966-78: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 36 presenze [...] ha giocato 366 partite. Con la nazionale tedesca ha conquistato, da protagonista, un titolo europeo, segnando uno dei tre gol con i quali la Germania batté l'UnioneSovietica nella finale del 1972 (gli altri due gol furono segnati da Gerd Müller). ...
Leggi Tutto
Figueres Ferrer, Jose
Figueres Ferrer, José
Politico costaricano (San Ramón 1906-San José 1990). Socialista democratico, nel 1948 capeggiò l’insurrezione popolare scoppiata dopo il tentativo dei comunisti [...] armate e diede il voto alle donne. Presidente della Repubblica dal 1953 al 1958 e poi dal 1970 al 1974, attuò riforme in campo sociale ed economico, ebbe buoni rapporti con gli Stati Uniti e aprì le relazioni diplomatiche con l’UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
Li Lisan
Leader del Partito comunista cinese (Liling, Hunan, 1899-Tianjing 1967). Aderì al PCC nel 1921. Rivale di Mao Zedong, sostenne senza successo la «linea L.L.», tesa alla lotta urbana (1928-30). [...] Costretto all’esilio in UnioneSovietica, rientrò in Cina nel 1946; fu nominato vicepresidente della Federazione del lavoro (1948-53) e ministro del Lavoro (1949). Si suicidò nel 1967 durante la Rivoluzione culturale. ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...