Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] Lods. Importando in Francia il modello fotografico e stilistico delle sperimentazioni che i suoi fratelli stavano compiendo in UnioneSovietica con il kinoglaz ("cineocchio"), nel 1929 realizzò, insieme a Jean Vigo, À propos de Nice, documentario ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] comunista, migliorò solo dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, quando la temporanea alleanza tra Stati Uniti e UnioneSovietica gli diede modo di lavorare in armonia con le proprie convinzioni politiche: realizzò così sceneggiature di film di ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] insieme a Zarzycki e suo maggior successo commerciale. Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale si rifugiò in UnioneSovietica, dove girò vari cortometraggi destinati all'istruzione militare. Nel 1943, quando fu creato un esercito polacco in ...
Leggi Tutto
Room, Abram Matveevič
Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] educativi, nel 1934 girò Strogij junoša (Un giovane rigoroso), sceneggiato dallo scrittore Jurij K. Oleša e ambientato nell'UnioneSovietica del futuro, ma il film fu duramente attaccato e R. dovette attendere fino al 1939 per poter tornare alla ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] modelli culturali della Russia prerivoluzionaria si è ulteriormente intensificato nelle opere realizzate dopo la dissoluzione dell'UnioneSovietica. A partire dal premiato Urga, coproduzione russo-francese ambientata nella Mongolia, i film di M. si ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] fu liberato nel mese di agosto per un'amnistia. Nel 1926 fu fatto espatriare clandestinamente dal partito: si recò in Unionesovietica, dove, a Mosca, frequentò l'università leninista fino al 1928. Si spostò poi in Francia fino al 1933, dove diresse ...
Leggi Tutto
Kozincev, Grigorij Michajlovič
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore ucraino, nato a Kiev il 22 marzo 1905 e morto a Leningrado l'11 maggio 1973. K. rappresenta, nell'ambito del cinema sovietico, [...] film di Kozincev), Leningrad 1967.
M. Verdone, La FEKS, Lione 1970, passim.
G. Rapisarda, Cinema e avanguardia in UnioneSovietica: la Feks, Kozincev e Trauberg, Roma 1975, passim.
Ejzenštejn, Feks, Vertov. Teoria del cinema rivoluzionario. Gli anni ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] , comunista critico ed ex compagno della madre adottiva. In Napló szerelmeimnek (1987; Diario per i miei amori) Juli va in UnioneSovietica con una borsa di studio e durante il suo soggiorno l'euforia esplosa in patria dopo la morte di Stalin sfocia ...
Leggi Tutto
Šostakovič, Dmitrij Dmitrievič
Alessio Scarlato
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 25 settembre 1906 e morto a Mosca il 9 ottobre 1975. Compositore tra i più rappresentativi della musica russa [...] Avtoreferat dissertacii (La musica di Šostakovič per film Riassunto della dissertazione), Moskva 1954.
Cinema e avanguardia in UnioneSovietica, a cura di G. Rapisarda, Roma 1975.
Dmitri Shostakovich. A complete catalogue, ed. di M. MacDonald, London ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] l'ilarità di Greta Garbo, il suo personaggio sostiene (già nel 1939) l'esigenza del disgelo tra Stati Uniti e UnioneSovietica. E in A woman's face, sfruttando il versante sarcastico, pragmatico e disincantato dei suoi ruoli umoristici, interpreta la ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...