Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] immediato dopoguerra con la traduzione, mai pubblicata, di molti scritti del Radicati.
La stagione ‘russa’
Venturi partì per l’UnioneSovietica anche con l’intento di studiare l’impero zarista nel Settecento. Un altro, però, se ne profilò ben presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] ai primi anni Ottanta, soprattutto sul pericolo dell’avvento al potere di un PCI ancora in stretto rapporto con l’UnioneSovietica. I rischi, anche fisici, da lui corsi all’interno dell’università furono elevati. L’area ideologica di appartenenza ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] delle fibre tessili. Di singolare perspicacia furono le sue iniziative per incrementare i rapporti commerciali con l'UnioneSovietica, tramite la fondazione, nel 1921, della Compagnia industriale commercio estero (CICE) e, nel 1925, della Irtrans ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] utilizzato dai precedenti veicoli della casa. Un'altra commessa pubblica di un certo rilievo prima della grande crisi venne dall'UnioneSovietica, alla quale fra il 1928 e il 1931 furono vendute alcune centinaia di camion e di autobus che dettero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] amico di lunga data di Pontecorvo, che nel 1950, dopo alcuni anni di permanenza negli Stati Uniti, era fuggito in UnioneSovietica. Nel 1957 Luria fu tra i primi dieci firmatari dell’appello per il disarmo nucleare organizzato dal chimico e pacifista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] il punto di vista alle esperienze in corso negli altri Paesi, negli Stati Uniti come in Germania e in UnioneSovietica. Si occupò anche di temi come la sistemazione del suolo, il rapporto tra allevamento, coltivazioni e fertilizzazione, evidenziando ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] dell'ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all'insaputa del governo italiano, elaborò, e sottopose all'Unionesovietica, un piano per la riunificazione e la neutralizzazione della Germania. In occasione dei suoi molti viaggi all'estero ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] un gran numero di quadri del C., alcuni dei quali importanti, si trovino in Austria, in Ungheria e nell'UnioneSovietica ha indotto alcuni studiosi a supporre che il pittore abbia operato per qualche tempo nel territorio della "monarchia danubiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] saggi, di notevole interesse è il lavoro pionieristico sulla ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia e l’UnioneSovietica nel 1943 e nel 1944, portata avanti attraverso colloqui bilaterali tra il segretario generale del ministero degli ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] ., con la quale Lenin non avrebbe mai rotto i rapporti personali neanche allorché ella decise di abbandonare l'UnioneSovietica, sottolinea come i metodi talora brutali del leader bolscevico fossero all'origine di molte delle degenerazioni (oltre che ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...