Storico dell'economia russo (Saratov 1876 - Mosca 1955); prof. nell'univ. di Tomsk (1913-17), poi, dopo la rivoluzione, nelle università di Rostov, Mosca, Kiev. Uno dei più eminenti studiosi della storia [...] economica, e in particolare di quella agraria, della Russia e dell'UnioneSovietica. Tra le sue opere: Očerki agrarnoj evoljucii Rossii ("Lineamenti dell'evoluzione agraria della Russia", 1908, 4a ed. 1925); Krest´janskoe delo i poreformennaja ...
Leggi Tutto
Scrittore sovietico (Mosca 1938 - Guadalajara, per incidente automobilistico, 1980). Espulso, dopo varie condanne, dall'URSS nel 1976, ha acquistato vasta notorietà con l'opera autobiografica Neželannoe [...] , con il saggio Prosuščestvuet li Sovetskij Sojuz do 1984 goda? ("Sopravviverà l'UnioneSovietica fino al 1984?", 1969), in cui all'accusa di inefficienza del regime sovietico si unisce la profezia di un suo apocalittico crollo a seguito di una ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Cagliari 1892 - Il Cairo 1951); entrato in carriera nel 1922, ricoprì varî incarichi in Italia e all'estero. Ministro a Lisbona dal maggio 1943, nell'ottobre fu chiamato a Brindisi [...] trasferitosi, per assumere la carica di segretario generale degli Esteri: in questa qualità contribuì alla ripresa delle relazioni diplomatiche con l'UnioneSovietica e con gli anglo-americani. Fu poi ambasciatore ad Ankara (1946) e al Cairo (1950). ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (Liuan, Anhui, 1901 - Shanghai 1931). Fu tra i primi studenti cinesi a frequentare l'università nell'UnioneSovietica. Tornato in patria nel 1925, si dedicò all'insegnamento e allo studio [...] della letteratura russa, introducendo in Cina la poesia di A. Blok e V. Majakovskij. È noto come poeta, traduttore e autore di romanzi tra i quali Shaonian piaobozhe ("Il giovane vagabondo", 1926) e Lisha ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, UnioneSovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, oltre a musica sinfonica, corale e da camera. ...
Leggi Tutto
Mahkamov, Qahhor. – Uomo politico tagika (Chujand 1932 - Dushanbe 20166). Segretario del Partito comunista del Tagikistan dal 1985 al 1991, membro del 28° Politburo del Partito comunista dell'UnioneSovietica [...] (1990-91), ha rivestito la carica di presidente del Paese dal novembre 1990 all’agosto 1991, primo capo di Stato nella storia del Paese dopo l’ottenimento dell’indipendenza dall’UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico persiano (n. forse 1871 - m. Teheran 1955), più volte a capo del governo in difficili momenti di crisi (1921, 1925); per l'ultima volta nel 1946, quando riuscì a risolvere la questione dell'Azerbaigian, [...] restaurando la minacciata unità nazionale. Dovette però dimettersi (1947) per il problema delle concessioni petrolifere all'UnioneSovietica. ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] dello Stato), per il quale lavorò inizialmente nella sua città natale, poi a Dresda (1985-1989). Ritornato in UnioneSovietica nel 1990, svolse incarichi di prestigio nell'amministrazione municipale della sua città natale. In seguito al fallito colpo ...
Leggi Tutto
Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] lancio di numerosi nuovi modelli e all'internazionalizzazione dei mercati di sbocco (soprattutto nei paesi dell'Est, dell'ex UnioneSovietica, in Cina e in America Latina).
Ha pubblicato i volumi Questi anni alla FIAT (1988), intervista di G. Pansa ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] .
All'inizio degli anni Ottanta, C. ha documentato l'occupazione di Afghānistān e Polonia da parte delle truppe dell'UnioneSovietica. Tornato in Italia, dopo aver realizzato, nel 1987, con il volume Caro marmo, un'attenta indagine sul lavoro nelle ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...