RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] con la valigia’ che, per sette anni, lo portò in ogni angolo del globo. Seguì da Hong Kong lo strappo fra UnioneSovietica e Cina (Russi e cinesi, 1964). Scrisse dalle maggiori capitali europee, e poi da Cipro, India, Giappone, Cuba e, per undici ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] . Da qui, anche per l'influsso delle idee gobettiane, l'attenta considerazione di quanto veniva fatto in quel campo in UnioneSovietica, all'indomani della rivoluzione bolscevica. In Le scuole di Lenin l'ammirazione con cui il C. guardava al piano ...
Leggi Tutto
SANTELLI, Italo e Giorgio
Fabrizio Orsini
SANTELLI, Italo e Giorgio. – Italo Santelli nacque a Carrodano (La Spezia) il 15 agosto 1866.
Arruolatosi nell’esercito, nel settembre del 1887 si iscrisse [...] , con Tibor Pésza).
A causa degli atteggiamenti politici prevalenti nel periodo in cui l’Ungheria fu un satellite dell’UnioneSovietica (1949-89), non è facile individuare tutti i campioni che furono figli diretti e consequenziali della scuola di ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] delle idee e la democrazia interna. Particolarmente legato, come quasi tutti i dirigenti comunisti della prima generazione, all'UnioneSovietica, dopo il XX congresso dei Partito comunista dell'URSS e l'invasione dell'Ungheria, il D. fu sollevato ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] della sua struttura. Condivise, almeno inizialmente, l’atteggiamento di Nenni sul XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica, affermando la necessità di un approfondimento del tema della via democratica al socialismo, pur difendendo la ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] (a cui aveva dedicato attenzione privilegiata), cercò di dare risposte al declino del PCI, criticando lo strappo con l’UnioneSovietica e la deriva socialdemocratica che ne sarebbe derivata.
Morì per una crisi cardiaca il 21 luglio 1983 a Monterado ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] ; tra il 1966 e il 1969 il B. si applicò alla progettazione del grande stabilimento automobilistico di Togliattigrad nell'UnioneSovietica. Dopo il 1967, in seguito alla modifica della politica FIAT di scelta degli insediamenti industriali, curò la ...
Leggi Tutto
NEGARVILLE, Celeste
Claudio Rabaglino
NEGARVILLE, Celeste.– Nacque ad Avigliana, piccola località in provincia di Torino, il 17 giugno 1905, secondo di tre figli, da Angelo e da Rosa Bracotto.
La famiglia, [...] , soprattutto dopo la pubblicazione del rapporto segreto di Chruščëv al XX Congresso del PCUS (Partito comunista dell’UnioneSovietica), chiedendo di non soffocare una discussione i cui tratti positivi gli apparivano evidenti. Rispetto ai fatti ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] scambi e di quello monetario) e quella dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'UnioneSovietica.
Profondi e duraturi furono i legami che il B. riuscì a stabilire col mondo industriale e produttivo. Lo testimoniano le ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] Uniti il punto di riferimento per l’azione internazionale dell’Italia e si mostrò fortemente avverso al comunismo e all’UnioneSovietica.
Tra la fine degli anni Quaranta e la metà degli anni Cinquanta, a partire dal negoziato sul trattato di pace ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...