PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] lasciare Bruxelles occupata: il nunzio apostolico, l’ambasciatore degli Stati Uniti e i ministri plenipotenziari di UnioneSovietica, Ungheria e Svezia.
Tale azione, vista come antitedesca, fruttò a Paulucci una quarantena diplomatica lunga tre ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] internazionale di studi ucraini, in cui per la prima volta si ritrovarono faccia a faccia studiosi ucraini dell’Unionesovietica e della diaspora; nel febbraio 1991 Picchio promosse il Primo Congresso degli slavisti italiani che si svolse fra ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] esequie di Brežnev e K.U. Černenko. Nel maggio 1986, a breve distanza dalla tragedia di Černobyl, fu invitato in Unionesovietica a due riunioni dedicate alla pace e al controllo degli armamenti, convocate l’una dal Patriarcato ortodosso e l’altra ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] pubblicare e diffondere all’interno dell’impresa la Costituzione dell’UnioneSovietica, non celando la sua ammirazione per i grandi stabilimenti siderurgici costruiti dai sovietici e sottolineando come all’interno del sistema produttivo il Partito ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] alto del regime di Salò.
Il primo interesse di Procacci nei confronti dell’UnioneSovietica ebbe una chiara origine politica. Nel lavoro Il partito nell’UnioneSovietica 1917-1945 (Roma-Bari 1974) sviluppò l’idea che il rafforzamento del controllo ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] del 1928. Declinata l’offerta di Clara Zetkin di rimanere a Mosca nel segretariato femminile internazionale, lasciò l’UnioneSovietica (URSS) per la Francia, trascorrendo un periodo di riposo a Saint-Cloud, nei sobborghi di Parigi, per riprendere ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] esecutivo del PCd'I dal II congresso (Roma, 20-24 marzo 1922), nella primavera del 1923 fu inviato in UnioneSovietica per approntare un piano che consentisse ai comunisti italiani di far fronte alle persecuzioni del fascismo.
Nel giugno dello stesso ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] 'ottobre 1946 fu membro della delegazione italiana al Consiglio dei ministri degli Esteri, che riuniva i ministri di Stati Uniti, UnioneSovietica, Gran Bretagna e che si svolse a New York dal 4 novembre al 12 dicembre 1946; in tale veste aiutò ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] dal PPI.
Il M. si avvicinò sempre più al mondo comunista e nell’aprile 1925 fu invitato in UnioneSovietica per partecipare al primo congresso dell’Internazionale contadina (Krestintern), di cui divenne vicepresidente. Protrasse il suo soggiorno per ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] vista scientifico, e segnatamente in relazione alla cultura russa, in quegli anni (nel 1957 compì un primo viaggio in UnioneSovietica e nacque il secondo figlio, Alessandro) i frutti fondamentali si possono considerare per un verso la già ricordata ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...