• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Storia [445]
Geografia [286]
Biografie [348]
Scienze politiche [226]
Geografia umana ed economica [180]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [99]
Diritto [109]
Temi generali [128]
Storia contemporanea [112]

VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola di guerra. Maggior generale nel [...] generale; nel 1944 si distinse sul fronte della Crimea e alla presa di Sebastopoli meritandosi il titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". Nell'aprile del 1945 comandava un'armata schierata a cavallo dell'Oder, tra la Slesia e il Brandeburgo, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – BRANDEBURGO – MANCIURIA – BERLINO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič (1)
Mostra Tutti

ROKOSOVSKIJ, Konstantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1887. Maggiore nell'esercito imperiale russo, nel 1917 parteggiò per la rivoluzione ed entrò nell'armata rossa. Fu promosso [...] novembre 1942 al gennaio 1943, comandò il settore del Don; più tardi concorse all'accerchiamento di Stalingrado. Nell'ottobre 1943 fu comandante del fronte della Russia Bianca guadagnandosi, l'anno appresso, il titolo di eroe dell'Unione Sovietica. ... Leggi Tutto

Bubka, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bubka, Sergey Giorgio Reineri Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] la perfetta fusione di forza e tecnica, velocità e acrobazia. Fece irruzione sulla scena internazionale nell'agosto del 1983, non ancora ventenne, in occasione della prima edizione dei Campionati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – TENDINI DI ACHILLE – LOS ANGELES – STOCCARDA – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergey (1)
Mostra Tutti

Sal'nikov, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sal´nikov, Vladimir Gianfranco e Luigi Saini Unione Sovietica • Leningrado, 21 maggio 1960 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Vladimir Sal´nikov è conosciuto nel mondo del nuoto con il soprannome [...] Locomotiva di Leningrado. Pur privato dell'Olimpiade di Los Angeles, è stato il più grande nuotatore della prima metà degli anni Ottanta e ha saputo estendere la serie dei suoi successi fino ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – LENINGRADO – NUOTATORI – CHARKOV

Cina: 'Washington Consensus' e 'Beijing Consensus'

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] di politica economica della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la crescita economica e uscire da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Andrianov, Nikolaj

Enciclopedia dello Sport (2005)

Andrianov, Nikolaj Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Vladimir (Russia), 14 ottobre 1952 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Concorso generale Andrianov è stato l'atleta-simbolo del [...] e Dmitrij Vassilenko, tutti e tre a loro volta vincitori in seguito di titoli olimpici. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica Andrianov si è recato in Giappone dove ha proseguito la sua attività di tecnico, valorizzando tra l'altro Naoya ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MITSUO TSUKAHARA – GINNASTI – GIAPPONE – MONTREAL

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] sviluppato la forza muscolare con un enorme lavoro di pesistica e, attraverso lo studio della preparazione dei danzatori sovietici, aveva perfezionato ogni movimento del corpo, così da offrire il meglio dal punto di vista non soltanto atletico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

KIM, NELLI

Enciclopedia dello Sport (2005)

KIM, Nelli Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] suoi tratti somatici il successo acquisito. Inizialmente sembrava meno dotata, soprattutto caratterialmente, di altre promettenti ginnaste sovietiche: timida e dimessa, era solita però lavorare moltissimo per allenarsi e perfezionarsi. Nel 1973 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NADIA COMĂNECI – KAZAKHSTAN – MONTREAL

SCERBO, VITALIJ

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠČERBO, VITALIJ Francesco Zippel Unione Sovietica/Bielorussia • Minsk, 13 gennaio 1972 • Specialità: tutte Campione tra i più vincenti della storia, Ščerbo è stato un atleta polivalente tra i più [...] , cavallo con maniglie, anelli, salto del cavallo, parallele). Dopo aver esordito con successo nel 1988 ai Campionati juniores sovietici nel concorso generale, due anni più tardi si impose con autorità agli Europei in tre categorie (corpo libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Latynina, Larisa

Enciclopedia dello Sport (2005)

Latynina, Larisa Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Cherson (Ucraina), 27 dicembre 1934 • Specialità: tutte Sotto alcuni aspetti è stata la più grande di sempre. È l'unica figura di ginnasta, [...] di Sydney del 2000 le fu intitolata una strada del villaggio olimpico. Oggi Larisa Latynina vive in campagna, poco lontano da Mosca, e pur essendo stata anche un simbolo dell'Unione Sovietica è tuttora amata e considerata una sorta di eroina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – CHERSON – UCRAINA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali