AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dato vita all'Unione popolare (28-29 marzo 1937) con un proprio quotidiano, La Voce degli Italiani, a cui l , s. l. 1980, p. 111). Anche in campo sindacale, quegli anni furono caratterizzati da un arretramento della CGIL (particolarmente cocente ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] movimento appoggiato dalla Chiesa cattolica e nato come tendenza sindacale, ma cresciuto sotto la leadership di Lech Walesa Il tramonto dell'Unione Sovietica, Milano 1985).
Ramney, A., Sartori, G., Eurocommunism: the Italian case, Washington 1978. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] città ha assunto nella vita politica italiana degli ultimi decenni. La tradizionale che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto era in grado di assecondare le lotte sindacali, ma anche di moderarle e di ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] da Gerolamo Boccardo presso l'Unione Tipografico-Editrice (Torino 1886) assai negletto nel dibattito politico e sindacale, sugli effetti del progresso tecnologico nella , sebbene meno accentuata di quella italiana. Con la fine della convertibilità ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo insegnante reale, specie quello dell'Unione Sovietica. Anche il discorso dell'ex apparato morandiano, da un gruppo di sindacalisti e dagli amici del Basso. Fu il congresso ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] fungere da mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, dove a Milano, la costituzione dell'Unione democratico-sociale, "allo scopo di aveva salutato con simpatia e la cui azione sindacale aveva sostenuto su L'Isola, nel quadro della ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] fu operoso altresì nell'organizzazione sindacale degli insegnanti, come il Salvemini del sub-continente asiatico, sull'Unione sovietica, sulle quattro giornate di P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del sec.XIX Milano-Napoli 1962, pp. 221 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] 1914 ed il dicembre 1915 si intitola La crisi italiana MCMXIV-MCMXV (Roma 1916). Il C. vi quale, discutendosi il problema sindacale e l'ordinamento corporativo, si segnalare, in occasione del tentativo di unione doganale austro-tedesca del marzo 1931, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] l’elaborazione di una rinnovata cultura sindacale il processo di unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (Federazione Italiana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane Lavoratori). Infine, il 30 aprile ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di tipo sindacale e previdenziale L. Salvatorelli, Replica, ibid., pp. 189-193. Necrologi in L'Unione liberale, 6-7, 7-8, 9-10, 10-11, 11-12 , Roma 1961, I, p. 346; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, Milano 1962, I, L' ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...