Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 717 ss.).
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi organizzazioni sindacali nazionali, ha dato vita ad una vi è la presa d’atto che nei principali paesi dell’Unione europea si è già sviluppata «una generale tendenza a favorire ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il diritto di sciopero (artt. 39 (ricomprendendo le dimensioni dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa Ed è una peculiarità della Costituzione italiana (e che la differenzia da ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di giustizia dell’Unione europea, investita della questione dalla Commissione europea, a dichiarare che la Repubblica Italiana, avendo « settoriali o dipendono dalla stipulazione di specifici accordi sindacali. La Corte di giustizia in ogni caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] […] senza alcun assetto sindacale e corporativo» (I principii dell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura di L effetto dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoratore in associazioni sindacali, tutelate costituzionalmente (art. ’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea, secondo cui «ogni individuo A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] operare per inserire la nuova realtà economico-sindacale entro «la solida e severa architettura dello del regime.
La cultura giuridica italiana incontrò poi sul suo cammino – e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Bologna, 1966, 335), dell’associazionismo sindacale (art. 39 Cost.) e dei partiti e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, settore già di competenza esclusiva dell’Unione, gli obiettivi non possano essere ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] regolamentati italiani e dell'Unione europea» (cfr. art. 16, co. 1, lett. a, d.lgs. n. 39/2010) – nei quali, in seguito all’entrata in vigore delle modifiche apportate al d.lgs. n. 39/2010 dal d.lgs. 17.7.2016, n. 135:
a) il collegio sindacale ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] uomo – la disciplina italiana della protezione dei dati ’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. 1 all’applicazione delle norme in materia fiscale, sindacale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera ad agire sono le associazioni sindacali cui i lavoratori abbiano europeo in materia, la legislazione italiana ha introdotto una tutela antidiscriminatoria operante ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...