NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] ritmo l’attività politico-sindacale. Due anni dopo fu eletto segretario nazionale della FILAM (Federazione italiana lavoratori albergo e , compattamente schierati a difesa delle posizioni dell’Unione sovietica, furono in gran parte arrestati dalle ...
Leggi Tutto
Unionquadri
Denominazione abbreviata della Confederazione Italiana Unionquadri (CIU), organizzazione sindacale sorta per rappresentare gli interessi delle professionalità medio-alte (quadri, dirigenti, [...] , ricercatori, vicedirigenti ecc.), sia persone fisiche sia associazioni. Costituita nel 1975, l’organizzazione ha cambiato nel 2004 la denominazione in Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali, mantenendo però l’acronimo. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...