GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] fino al 1938, del Bollettino sindacale nazionale fascista dei giornalisti e membro fu tra i promotori dell'Unione tra le Associazioni nazionali d'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I-III, ibid. ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] , XII (1977), 2, pp. 209-259; L. Trezzi, Confessionalità, neutralità ed organizzazione sindacale negli orientamenti dell’Unione economico-sociale pei cattolici italiani (1906-1911), in Annali della Fondazione Giulio Pastore, VII (1978), pp. 377-411 ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] sindacale e su quello politico si fece via via più intenso. Dopo averla fondata, divenne presidente della Confederazione italiana sull’Europa unita. Amava infatti ribadire l’importanza di «un’unione europea, o se vogliamo l’unità europea, che non può ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] dell’organizzazione politica e sindacale del socialismo italiano Furet e Richet, a commissionargli la Storia degli italiani. L’opera, pubblicata in Francia nel 1969, Unione Sovietica ebbe una chiara origine politica. Nel lavoro Il partito nell’Unione ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] successo, insieme con L. Sturzo, alla creazione di unionisindacali di carattere confessionale aperte sia ai dipendenti sia ai datori ad ind.; P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana (1919-1939), Bologna 1975, ad ind.; M.G. Rossi ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] di Lamporecchio durante la Repubblica sociale italiana), con la quale aveva già avuto nascita era stata il frutto dell’«unione clandestina di un principe con una Furono anni di intensa attività politica, sindacale e poetica per Targioni che iniziava a ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] commissario di reggenza dell'Unione degli artisti il del 1935 e la partecipazione alla Sindacale dell'anno seguente con Ritratto del , Roma 1991, p. 175; B. Tobia, Una patria per gli Italiani. Spazi, itinerari, monumenti, Bari 1991, p. 143; A. Del ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] sindacale fascista, che intendeva collocare al sottosegretariato del nuovo ministero il sindacalista fece domanda di iscrizione all’Unione nazionale fascista del Senato a Mussolini durante la Repubblica sociale italiana (RSI), che, dopo avere ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] lo sbocco rivoluzionario della crisi italiana. I primi anni furono caratterizzati e l’esilio, soprattutto in Francia e in Unione Sovietica. Tuttavia il PCD’I non abbandonò mai il centro estero. Anche sul piano sindacale il PCD’I tenne la stessa linea ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] della via Crucis alla mostra dell’UCAI (Unione cattolica artisti italiani) veneziano a S. Vidal nel 1950. Centro d’arte San Vidal), Venezia 1995; Arte e Stato. Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie 1927-1944, a cura di E. Crispolti - M. Masau ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...