RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] loro partecipò alla I Esposizione sindacale campana del 1929. Dissentendo per dare vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui mare a Genova, alla Rassegna della moderna pittura contemporanea italiana a Bologna e al premio Arte e lavoro a ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] chiamato a dirigere l'Unione, propone la pubblicazione di 189-244 passim. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, p. 46; R. Rigola ;A. L. Horowitz, Storia del movim. sindacale in Italia, Bologna 1966, p. 117; A ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] politica e sindacale) in quella Principio unitario e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, 2008, 413 Riforma del Titolo V. Stato, regioni, autonomie tra Repubblica e Unione europea, Torino, 2002, 34.
9 C. cost., 1. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] 1934, nell'ambito del nuovo assetto dell'organizzazione sindacale dell'industria della provincia di Napoli si scelsero i italiana, Assoc. fra le società italiane per azioni, Lo sviluppo dell'industria italiana, Roma 1929, quadro LXXIV; Id., Unione ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] neonata Federazione italiana dei piccoli proprietari, che cercava di muoversi a cavallo tra linea sindacale e politica l’Unione economico-sociale (UES), divenendo vicepresidente dell’Unione elettorale e consigliere direttivo dell’Unione popolare. ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la partecipazione alla IV settimana sociale dei cattolici italiani (Napoli, 1910), in cui il B. , a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di gruppi di ispirazione marxista (Monismo e pluralismo sindacale, ibid., XCIV [1943], 3, pp. ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] e l’autonomia dell’organizzazione sindacale.
Nell’articolo Il movimento cattolico dei congressi incaricò Torregrossa di fondare l’Unione cattolica del lavoro in Sicilia. Il rivista Cultura sociale, alla Società italiana cattolica di cultura, al ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] gli proponesse di andare a lavorare a Firenze nell'ambito dell'Unione popolare per porre in piedi un "centro di elaborazione, di dell'azione sindacale (suo fratello Ercole diverrà il segretario generale della Confederazione cooperativa italiana).
In ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] qualità verso l'organizzazione sindacale.
Nel marzo 1873 candidato per le elezioni politiche dell'Unione operaia radicale, che riuniva molte 1, pp. 11-14; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] maggio 1934 Montini ricevette l’incarico di presiedere l’Unione uomini di AC della diocesi bresciana, che conservò fino assistenziali italiane e internazionali (AAI), il saggio L. Montini, Unità e libertà del lavoro. Unità e libertà sindacale, Roma ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...