FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] concordava con le forze politico-sindacali intese di notevole importanza. Tra La società, come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall' nuovo laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] periodo di apprendistato nella sartoria Montorsi: dalla loro unione nacquero due figlie, Annalise e Gretel. Nel 1938 alla costituzione a Roma della Camera sindacale della moda italiana (Archivio della Camera nazionale della moda italiana, b. 1, f. 2 ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] secolo scrisse, infatti, per le principali riviste del movimento sindacalista (il Divenire sociale, Pagine libere e Le mouvement l’intervento e, nel primo dopoguerra, si avvicinò all’Unioneitaliana del lavoro (UIL) di Alceste De Ambris ed Edmondo ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] per l'unità spirituale e sociale degli Italiani. Ma se sul piano teorico il F al convegno dei gruppi vicini all'Unione nazionale e fu chiamato a far , Roma 1914; Rendita e salario nello Stato sindacale, ibid. 1928; Economia e corporativismo, Ferrara ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] , dissociatosi dal partito mazziniano, divenne segretario generale dell'Unione mazziniana nazionale, che il 28 ott. 1922 si sulla rivista delle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani (ACLI) Informazioni sindacali (1947), su Lavoro e tecnica ( ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] Unione esercizi elettrici (una società costituita in quell'anno a Milano con il contributo decisivo della Società italiana Lega industriale di Torino è M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926, Milano 1967, ad nomen ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] lire decise di devolvere in beneficenza all’Unione donne italiane (UDI) a favore dei bambini poveri R. Guttuso, Pittori alla IX Sindacale del Lazio, in Primato, 15 maggio 1940, pp. 26-28; E. Zanzi, La pittura italiana al II Premio Bergamo, in ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] si impegnò come organizzatore sindacale, divenendo nel 1919 segretario nazionale della Federazione italiana lavoranti in legno ( al 1960 – e dell’Unione internazionale dei metallurgici, aderente alla Federazione sindacale mondiale.
Morì il 18 novembre ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] azione sindacale al di fuori del fascismo erano state liquidate. Il 20 febbr. 1924 si fuse con la Federazione italiana sindacati La manodopera, ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio 1919; In cammino!, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] e di azione per le nuove strutture sindacali nazionali che i cattolici italiani vennero in quegli anni costituendo.
Nel a: L'Organizzazione, L'Organizzazione tessile, Il Lavoro, L'Unione (dal 1912 L'Italia), Il Lavoro italiano, La Cooperazione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...