Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] composito movimento anticomunista che teme l’Unione Sovietica e i comunisti interni: PSI e del PCI, sindacalisti, militanti di partito e intellettuali si considerano anche la prima strage politica italiana, quella di Portella della Ginestra nel 1947 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] scolastici istituiti dalla legge Daneo-Credaro e l'opera dell'Unioneitaliana per l'educazione popolare, in La Cultura popolare, suppl di questo la conferma che la rivendicazione sindacale non intendesse aggredire il principio della proprietà privata ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] cercò di promuovere una lista comune fra l'Unione liberale bolognese e i partiti socialriformista, radicale e decisivo sulla storia italiana di quegli anni. Di fronte al carattere ultimativo dato alla lotta dalla dirigenza socialista e sindacale, il G ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] plenum in giugno, battendosi con la delegazione italiana contro la fusione con il PSI caldeggiata occupò dell’organizzazione dell’attività sindacale e di massa; ma Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), espresse giudizi severi ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] successivamente, come dirigente, partecipò alla nascita dell'Unione Sportiva Bari (1928); lavorò saltuariamente nella campo sindacale, fece parte del Consiglio della sezione regionale dell'Associazione nazionale ingegneri ed architetti italiani (1926 ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] potere sindacale risultava enormemente accresciuto sull'onda delle lotte e delle conquiste dell'anno precedente e del consolidamento dei rapporti unitari tra CGIL, CISL (Confederazione italiana sindacati lavoratori) e UIL (Unioneitaliana del lavoro ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] dal 1914, e l'Associazione fra le società italiane per azioni, sorta a Roma il 22 nov. e P. Ceriana dell'Unione nazionalista torinese per appoggiare G Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo, sindacalismo e fascismo, Roma 1988, p. 133; M ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] del PCd’I e un informatore della Pubblica sicurezza italiana. Tra il 1928 e il 1930 diversi avvenimenti impiegò nella sede del Comitato sindacale nazionale comunista e svolse diverse la strada dell’emigrazione in Unione sovietica, dove rimase per ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nelle file dell'Unione nazionale reduci di ), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944- nuovo. Politica e organizzazione del movimento sindacale in Italia negli anni 1943-1955, a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] consigli del Patriarca". Dal punto di vista sindacale, il G. rese omaggio al congresso nazionale Cellina, nome diffuso della Società italiana per l'utilizzazione delle forze "sua partita di terziglio" al club Unione (di cui fu presidente), creando un ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...