Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] operare per inserire la nuova realtà economico-sindacale entro «la solida e severa architettura dello del regime.
La cultura giuridica italiana incontrò poi sul suo cammino – e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] l’unità dello Stato. Lo «Stato sindacale», infatti, era l’esito di un furono dedicati alla politica coloniale italiana. Inizialmente scettico nei confronti dell a un’inchiesta internazionale dell’Unione interparlamentare sulla crisi del sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Bologna, 1966, 335), dell’associazionismo sindacale (art. 39 Cost.) e dei partiti e neo-policentrismo. Le esperienze italiana e spagnola a confronto, Padova, settore già di competenza esclusiva dell’Unione, gli obiettivi non possano essere ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] diventato collaboratore del quotidiano L'Unione dell'editore G. Civelli e il 1885 diresse il periodico didattico e sindacale per i maestri L'Educatore italiano, Bollettino degli atti e notizie della Società italiana degli autori, 12 dicembre 1888, pp ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] concezione corporativa dello Stato viene elaborata da molti pensatori italiani tra le due guerre – in particolare da Giuseppe in forma «privatistica» o «sindacale», ma deve assorbirli e risolverli in sé, in un’unione allo stesso tempo «etica» e ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] regolamentati italiani e dell'Unione europea» (cfr. art. 16, co. 1, lett. a, d.lgs. n. 39/2010) – nei quali, in seguito all’entrata in vigore delle modifiche apportate al d.lgs. n. 39/2010 dal d.lgs. 17.7.2016, n. 135:
a) il collegio sindacale ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] uomo – la disciplina italiana della protezione dei dati ’art. 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; nonché l’art. 1, co. 1 all’applicazione delle norme in materia fiscale, sindacale, previdenziale-assistenziale, di salute, igiene ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera ad agire sono le associazioni sindacali cui i lavoratori abbiano europeo in materia, la legislazione italiana ha introdotto una tutela antidiscriminatoria operante ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] processo di riforma avviato dall’Unione europea, sin dai primi Ufficiale della Repubblica italiana, ad ulteriore garanzia .; Ghera, E., La Corte costituzionale e il diritto sindacale, in Giustizia costituzionale e relazioni industriali, Bortone, R., ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] della Confederazione generale italiana del lavoro. Il G. fu nominato presidente del comitato d'intesa sindacale, un organismo di insaputa del governo italiano, elaborò, e sottopose all'Unione sovietica, un piano per la riunificazione e la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...