Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] )». I limiti posti alla libertà sindacale e d’impresa del datore si del lavoro stabiliti dal diritto dell’Unione, dal diritto nazionale, da contratti obblighi di riassunzione con riferimento alla normativa italiana di recepimento della dir. CE n. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di manufatti. Relazione all'Unione delle Camere di commercio, Brescia gli spazi resi agibili dalla riforma sindacale del governo Mussolini. Il suo società per azioni: U. Ricci, Protezionisti e liberisti italiani, Bari 1920, pp. 74 ss., 90 ss. ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A.) al disposto dell’art. 2403 per il collegio sindacale, vi sono alcuni scostamenti rispetto ai doveri di controllo azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] linea di principio la possibilità di considerare tale azione sindacale come una restrizione giustificata alla libertà di stabilimento, carati a persone fisiche, giuridiche o enti italiani o di altri Paesi dell’Unione Europea; b) le navi di nuova ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] 717 ss.).
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi organizzazioni sindacali nazionali, ha dato vita ad una vi è la presa d’atto che nei principali paesi dell’Unione europea si è già sviluppata «una generale tendenza a favorire ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il diritto di sciopero (artt. 39 (ricomprendendo le dimensioni dell'Unione europea, del Consiglio d'Europa Ed è una peculiarità della Costituzione italiana (e che la differenzia da ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di giustizia dell’Unione europea, investita della questione dalla Commissione europea, a dichiarare che la Repubblica Italiana, avendo « settoriali o dipendono dalla stipulazione di specifici accordi sindacali. La Corte di giustizia in ogni caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] […] senza alcun assetto sindacale e corporativo» (I principii dell’economia fascista, L’indipendenza economica italiana, a cura di L effetto dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione che fa ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] del lavoratore in associazioni sindacali, tutelate costituzionalmente (art. ’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea, secondo cui «ogni individuo A., Le fonti del diritto del lavoro, in Rivista italiana di diritto del lavoro, Milano, 1990, I, 15 ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] film ‒ Beatrice Cenci di Mario Caserini, prodotto dalla Film d'arte italiana ‒ il nome di chi lo aveva diretto, con la dicitura " .In Germania, in Francia, in Unione Sovietica e negli Stati Uniti, la pellicola, troupe sindacale, attori professionisti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...