Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] nel quale «la genesi contrattuale-sindacale costituisce un dato giuridico non adesione di imprese di altri Paesi dell’Unione europea.
Coglie certamente nel vero la dottrina di sicurezza sociale nella Costituzione italiana» (Giubboni, S., Appunti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sindacali e il riformismo produttivistico, che accompagnano nel Centro-Nord la trasformazione industriale e la prima modernizzazione italiana assunte da Cenzato anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] la libertà di riunione e di associazione sindacale non interessa solo la sfera politica e sindacale, ma si estende a livello europeo e i diritti fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 41 ss ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, . La Cfdt innova sul terreno sindacale, interagisce con coraggio e creatività in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] qualsiasi organizzazione di tipo sindacale; in terzo luogo sull anche per altri aspetti: a parte l’unione in fraterna dei figli di Benetto dopo primi dell’Ottocento (documenti inediti o rari), «Rivista Italiana di Studi Napoleonici», 9, 1970, pp. 3-10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] ’inizio secolo, «l’unione completa fra capitale e di una linea autonoma, «Quaderni di rassegna sindacale», gennaio-febbraio 1971, 28, pp. 15- Bigazzi, Modelli e pratiche organizzative nell’industrializzazione italiana, in Storia d’Italia, coord. R. ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] come generalmente inclusivo di tutte le forme di rappresentanza sindacale, sia quella diretta ad iniziativa dei lavoratori di Giustizia dell’Unione europea si 25/2007 rappresenta l’attuazione nazionale italiana.
La particolare struttura dell’azione ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] scala continentale (ad esempio l'Unione Europea) o tendenzialmente planetaria (ad dai pubblici poteri (per fare due esempi italiani: gli uffici provinciali del lavoro per i degli autoveicoli, l'associazionismo sindacale, ecc. Le agenzie hanno ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] paesi ad economia sviluppata.
L’Unione europea ha sviluppato da decenni un sindacale.
Proposte legislative e temi di partecipazione
La ricerca di una via contrattuale alla sperimentazione di forme partecipative corrisponde alla tradizione italiana ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (ex multis, nella letteratura italiana, Chiti, M.P.-Santoro, V., L’Unione Bancaria Europea, Pisa, 2016). Banca d’Italia sono: l’Assemblea generale, il Consiglio sindacale, il Consiglio superiore, il Governatore e il Direttorio (composto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...