Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unionesindacaleitaliana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione [...] dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel 1922 partecipò alla costituzione dell'Alleanza del Lavoro, intesa a sbarrare la strada al fascismo. Emigrò in America nel 1926, rientrato nel 1945 in ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] confederale subì una duplice scissione: nel 1912 si formò l’UnioneSindacaleItaliana (USI) di ispirazione sindacalista rivoluzionaria, mentre nel 1919 le forze sindacali di ispirazione cattolica diedero vita a un organismo di livello confederale ...
Leggi Tutto
Sigla di Confederazione Generale del Lavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi [...] rivoluzionario che nel 1912 crearono l’UnioneSindacaleItaliana (USI). Dopo la prima guerra mondiale, sull’onda delle forti rivendicazioni sociali, la CGdL giunse a circa 2 milioni di iscritti. L’atteggiamento incerto e contraddittorio tenuto ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Nato a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884. Risiedette lungo tempo all'estero specialmente nell'America Settentrionale dove tentò la costituzione di una Federazione operaia italiana; [...] si fece propagandista dell'intervento presso le masse operaie; nel 1918 fondò l'Unioneitaliana del lavoro; si dedicò poi all'organizzazione sindacale fascista e fu segretario generale della Confederazio1ie dei sindacati fascisti dal 1922 al 1928 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] del Partito socialista, per cui nel 1912 nacque l’Unionesindacaleitaliana, collegata invece al sindacalismo rivoluzionario. Accanto a quello socialista nacque allora anche un sindacalismo cattolico ispirato alla Rerum novarum (1891) e nel primo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] addetti ai pubblici servizi, si oppose tenacemente alla confluenza del S.F.I. nell'Unionesindacaleitaliana (U.S.I.), che la grande maggioranza dei sindacalisti decise in sede congressuale di fondare in contrapposizione alla C.G.d.L. All'interno ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] italiano si consumò due anni dopo, il 23 nov. 1912, allorché i sindacalisti rivoluzionari e gli anarchici, usciti dalla CGdL, diedero vita all'Unionesindacaleitaliana (USI). Il F. fu naturalmente tra i promotori della nuova organizzazione e ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] 1913 poté ripartire una sua attività pubblicistica, perlopiù antitripolina e volta a realizzare un patto d'azione tra Unionesindacaleitaliana (USI) e PSI sull'Avanti! mussoliniano, su Utopia, ma anche sulla Critica sociale. È nondimeno importante ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] alla lotta politica prendendo il posto di Corridoni alla segreteria del Circolo giovanile sindacalista milanese. Al convegno dell'Unionesindacaleitaliana (USI) a Parma, tenuto a metà settembre 1914, appoggiò risolutamente l'iniziativa presa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] Voce proletaria di Piacenza criticò l’abuso dell’arma dello sciopero generale. Anche se la dirigenza nazionale dell’Unionesindacaleitaliana (USI) preferì ignorare il dissenso di Rossi, non fu una coincidenza il suo successivo trasferimento a Milano ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...