Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , infatti, che un terzo di tutte le frodi commesse ai danni dell'Unione Europea abbia luogo in Italia. In termini monetari, il bilancio è anche il traffico di esseri umani e lo sfruttamento sessuale di bambini, e il programma Oisin per incoraggiare ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] 1999 ha ratificato l'impegno da parte dell'Unione Europea ad ampliare l'immissione delle donne nei apertura di una strada del tutto sgombra da ostacoli per lo scambio sessuale tra maschi e femmine, svincolato da legami e promesse di impegno ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] Le divisioni sociali di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure subordinate alle esigenze marxisti. Quasi tutti i teorici marxisti erano disposti ad ammettere che l'Unione Sovietica, la Cina, i paesi dell'Est europeo, Cuba, il ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] figura di grande rilievo del birth control. Il suo libro sul comportamento sessuale apparve nel 1918 e fu un immediato successo, con sette ristampe Stalin limitò l'accesso all'aborto nell'Unione Sovietica e i regimi fascisti osteggiarono fortemente ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di motivazioni, nei soli Stati che hanno fatto parte dell’Unione Sovietica. Come a dire che il processo è lento – l’istituzione entro i cui binari preordinati incanalare l’appagamento sessuale di una popolazione che è in larga maggioranza sotto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] del pianeta. Il lavoro dei !kung prevede una netta distinzione sessuale: le donne si occupano della raccolta, gli uomini della caccia, di autorevoli organismi internazionali, tra cui l'Unione Europea, l'IRPA (International radiation protection ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] all'età al matrimonio e alle seconde nozze dei vedovi, i tabù sessuali, la pratica e la durata dell'allattamento al seno, ecc.
consente questa forma di scioglimento del matrimonio, coppie in unione libera anch'esse sempre più frequenti, il crescere ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] in savage society, New York 1927 (tr. it.: Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, Torino 1950).
Mead, M., Male and female, a au sexe, Paris 1971.
Pierre, A., Les femmes en Union Soviétique, Paris 1961.
Raaheim, K., Sex differences in problem ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] sviluppo di una società dei servizi, con i suoi effetti sulla divisione sessuale del lavoro, sui modi di definire ciò che è maschile e decisionali rilevanti (per una ‛critica di genere' all'Unione Europea v., ad esempio, Meehan, 1993).
L' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] legata necessariamente a rigide regole di fedeltà sessuale. Ciò che conta è la partecipazione critic and rebel. With special reference to the United States and the Soviet Union, in ‟Daedalus. The journal of the American Academy of Arts and sciences", ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...