• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Diritto [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Medicina [64]
Biologia [58]
Temi generali [50]
Storia [37]
Biografie [35]
Religioni [33]
Sociologia [28]
Geografia [24]

mistero

Dizionario di filosofia (2009)

mistero Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»). Nelle religioni antiche Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] comune a tutti i m. è la tendenza a una stretta unione – spesso identificazione – con la divinità particolare del m.; la risuscita. Nei m. sono frequenti inoltre un pronunciato simbolismo sessuale, l’uso di maschere e travestimenti, danze e pantomime ... Leggi Tutto

REMOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMOTTI, Ettore Alessandro Volpone REMOTTI, Ettore. – Nacque ad Alessandria, il 24 novembre 1893. Non si hanno notizie riguardo ai genitori. Studiò scienze naturali all’Università di Roma, dove ebbe [...] biologia della sessualità (se ne trova una sintesi – intitolata Ricerche sulla biologia sessuale dei pesci Accademia delle scienze di Torino, l’Accademia medica lombarda, l’Unione zoologica italiana, la Società italiana di anatomia e l’Association ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

psicologia analitica

Dizionario di filosofia (2009)

psicologia analitica Locuz. con la quale, a partire dal 1913, Jung (➔) designò la sua teoria psicologica e la connessa pratica psicoterapeutica, per distinguerla dalla psicoanalisi (➔) di Freud. Il [...] Tuttavia, mentre per Freud la libido è un’energia di tipo sessuale, per Jung è un’energia psichica che si esprime sia nella (l’Amore, la Morte, l’Avversario, il Terrore, l’Unione, l’Inizio, il Tradimento, ecc.), i quali si manifestano regolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI ‘TIPI – PSICOTERAPEUTICA – EPISTEMOLOGICO – PSICOANALISI – ARCHETIPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

VANNINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Enrico Alessandro Ottaviani – Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini. Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] Ateneo felsineo, rimanendovi fino al 1983. Fu animatore dell’Unione zoologica italiana anche in veste di presidente per due mandati Rana agilis, ibid., pp. 56-63; Ormoni steroidi e differenziamento sessuale, ibid., 1948, n. 107, pp. 7-15; La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – RIPRODUZIONE SESSUALE – ALESSANDRO GHIGI – UMBERTO D’ANCONA

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] di un triangolo amoroso frutto della crisi degli alloggi allora imperversante in Unione Sovietica, e affronta le questioni dei diritti delle donne e della morale sessuale in una società socialista. In patria l'opera fu accusata di antisovietismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pulsioni

Dizionario di Medicina (2010)

pulsioni Secondo la definizione di Sigmund Freud (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905), il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall’interno del corpo e giungono alla psiche. [...] , ma anche nella coesione armoniosa della psiche e nell’unione amorosa. Viene a comprendere quanto Freud aveva precedentemente indicato come p. di autoconservazione e p. sessuali: sono queste ultime, infatti, che garantiscono il proseguimento della ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL PRINCIPIO DI PIACERE – SIGMUND FREUD – ZONA EROGENA – LIBIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsioni (2)
Mostra Tutti

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Il senso della continuità del proprio essere nel corso del tempo, accompagnato dalla consapevolezza della propria diversità dagli altri individui. Il termine, di grande rilevanza in filosofia, [...] anatomici, biologici, di orientamento sessuale, pulsionale, psicologici, nel senso di appartenenza a un genere sessuale o a un gruppo sociale identificazione secondaria. L’i. primaria, a partire dall’unione madre-figlia/o, è la forma più arcaica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su identita (1)
Mostra Tutti

invidia

Dizionario di Medicina (2010)

invidia Sentimento penoso, spesso incontrollabile, di diversa intensità ed espressione, che oscilla dalla semplice ostilità e malevolenza sino all’avversione più violenta e distruttiva verso chi possiede [...] avere un bambino e dal desiderio di godere del pene nel rapporto sessuale. Secondo Sigmund Freud, l’i. del pene non sarebbe mai piccolo della condizione di benessere e sicurezza assicurata dall’unione totale con la madre. Ne deriverebbe il vissuto ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invidia (3)
Mostra Tutti

L'India e la questione della violenza sulle donne

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Anna Vanzan La morte di una studentessa dell’Università di Nuova Delhi avvenuta a seguito di uno stupro di gruppo nel dicembre 2012, ha provocato sdegno e ira tra la società civile indiana. Nel paese [...] comunità del paese comporta, tra l’altro, la mancata unione d’intenti tra i due rispettivi movimenti femminili, il cui ad esempio, l’aumento di pena per alcuni reati a sfondo sessuale, per gli attacchi con acidi, per lo stalking e il voyeurismo ... Leggi Tutto

Venere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venere Emanuele Lelli La bellissima dea dell’amore Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] stesso della bellezza e della forza dell’eros (l’amore sessuale), è capace di infondere il desiderio in ogni creatura. Afrodite essa produce. Numerose sono le sue infedeltà: dall’unione della dea con uomini mortali nascono eroi famosissimi. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIULIO CESARE – CINGHIALE – AFRODITE – ODISSEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali