Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] evidenza la crisi di credibilità dei regimi satelliti dell’Unione Sovietica. Certo, le cause della caduta dei regimi , Ecclesia de Eucaristia del 2003.
Sui temi della morale sessuale e familiare la Chiesa di Giovanni Paolo II ribadisce, senza ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] la vittoria del premio letterario Alessandro Manzoni, promosso dalla Unione editori cattolici italiani, e una certa notorietà di nell’opera teologica Impazienza di Adamo. Ontologia della sessualità (Torino 1964), poi tradotta in francese.
In questi ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] dicembre 1914, cui collaborò con un articolo su Socialismo e questione sessuale (II [1914], pp. 11-18), e Italiani e Slavi 1913 e il 1914, il L. costituì dunque un trait d'union fra la nuova cultura idealistica e l'ambiente mussoliniano: sembra che ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Qualche anno dopo, Paulucci ottenne la presidenza dell’Unione internazionale per la protezione dell’infanzia (1926). e l’adozione per i due sessi di un’identica morale sessuale (I pregiudizi sessuali e l’elevazione della donna, in Nuova antologia, 16 ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] sentimentale e professionale: diressero il giornale L’Unione e parteciparono attivamente alle lotte per l’espropriazione Novecento, tramite questioni centrali in quegli anni come la libertà sessuale, l’amore fisico, la politica, il femminismo: «L’ ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] sua, oltre che l’analisi delle psicopatie sessuali, anche la classificazione delle malattie mentali. Come notizie anagrafiche e familiari sono conservate presso il Polo archivistico storico Unione Terre di Castelli con sede a Vignola (Modena), www. ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] erba) di Elia Kazan, nell'intelligente State of the Union (1948; Lo stato dell'Unione) di Frank Capra, in cui la H. fu Canto d'amore) di Clarence Brown e aveva sfidato i costumi sessuali e le regole dello star system, ponendo alle majors, con cui ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] , il suffragio femminile, il divorzio, l’educazione sessuale. Anche questo giornale fu colpito da interventi censori: donna moderna”, ibid., pp. 7-18; A. Barausse, L’Unione magistrale nazionale. Dalle origini al fascismo (1901-1925), Brescia 2002 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Attori e tempo rituale
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] Se una delle vestali è riconosciuta colpevole di avere una relazione sessuale, si decreta la sua morte e quella del suo amante il momento d’incontro tra uomini e dèi. Rinforza l’unione della comunità umana e ne rende percepibile la struttura. Si ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] già conosciuto a Zurigo, che sposò nel 1858. La loro unione, un esempio di quell’osmosi tra politica e vita familiare che ’organo dell’IWSA, che lo accusava di anteporre la libertà sessuale a quella economica, prese posizione in difesa delle tesi di ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...