PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] genetica della dominanza anche in assenza di ricombinazione sessuale, grazie ai fenomeni di trasferimento cromosomico che .
Dal 1935, Pontecorvo fu sposato a Leni Freyenmuth. La loro unione fu interrotta solo dalla morte di lei, nel 1986. Ebbero una ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] libertà di svolgere la propria personalità in una unione omosessuale, formazione sociale che gode della protezione di . Ratti, A., Essere se stessi. La protezione dell’identità sessuale nello Stato costituzionale, in Schillaci, A., a cura di, ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] sotto chiave '.
4. La preposizione ha valore modale in unione con sostantivi quali ‛ forma ', Vn VI 2; ‛ figura ; Fiore CCXXIII 12, in un contesto dal carattere allegorico fortemente erotico-sessuale, come ancora CCXXIV 10 (e cfr. pure CCXXX 4).
In ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] si separò a metà del decennio. Spinta da «un sentimento di rivolta sessuale» e dalla volontà di «collocarsi nel mondo a partire dal proprio sesso» – fondamentale e duratura – con il mensile dell’Unione donne italiane Noi donne che, sotto la nuova ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] modi diversi per avere discendenza. Un nuovo individuo può nascere per riproduzione sessuata, che richiede l’unione di due cellule sessuali (spermatozoi e uova) provenienti da individui diversi, un maschio e una femmina. Questo tipo di riproduzione ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] non più avanti di lui, e a incontri nei convegni dell’Unione zoologica italiana (UZI) e della Società italiana di anatomia (dove , lo collegò (in collaborazione con Galgano) con il ciclo sessuale, ne studiò le modalità secretive e lo confrontò con l’ ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] in particolare orientato a trattare il problema dell’educazione sessuale fra i giovani. Importante fu anche la sua partecipazione sé, il 23 e 24 nov. 1918, nella sede dell’Unione romana per elaborare la piattaforma programmatica e il primo appello del ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] , soprattutto nelle Ascidie, e la fisiologia della determinazione sessuale, anch’essa studiata in invertebrati marini.
Furono i suoi , gemello dell’Institut international d’émbryologie dell’Unione internazionale delle scienze biologiche. Dal 1957 il ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] dell’ora (maggio-luglio 1918), con contributi sulla morale sessuale e in favore della guerra quale momento di rinnovamento vescovo di Lipari, che il 13 aprile 1940 consacrò l’unione con Giovanna Rocchi e cui Settimelli fu grato «per aver rettificato ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] di sadomasochismo non eccessivamente distruttive, in cui un tocco di aggressività arricchisce l'esperienza sessuale e l'unione, piuttosto che annientarle. Il comportamento sadico parafilico, soprattutto se praticato sotto una spinta incontrollabile ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...