Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] nell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell’ 23.9.2015, n. 40663 in tema di rapporti tra maltrattamenti e violenza sessuale; Cass. pen., 28.12.2016, n. 9960, in tema di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] la possibilità di mutare sesso, ledendo così il diritto alla identità sessuale: Trib. Milano, 17.7.2000, in Riv. dir. s.).
Analogamente, presenti ai giudici degli Stati membri dell’Unione europea dovrebbero essere alcuni principi (quale, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] cinque anni di reclusione per fatti di abuso sessuale commessi nell’esercizio della professione sanitaria. Alla rammentare che l’art. 49 CDFUE fa parte del diritto primario dell’Unione, e che comunque, già prima dell’entrata in vigore del Trattato di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] , etniche, politiche, di sesso, di orientamento sessuale od altro.
Il principio di laicità dello Stato scienze sociali, 5, Roma, 1996, 156 ss.; Ventura, M., La laicità dell’Unione europea, Torino, 2001; Zanone, V., Laicismo, in Diz. di politica, II ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] avviene con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e la ratifica ad opera del Trattato sono stati introdotti ulteriori fattori quali l’handicap, l’età, l’orientamento sessuale e le convinzioni personali (art. 4, co. 1, d.lgs. 9 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt ECHR; artt. 7, 9 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., La cultura delle regole. ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] di tecniche che bloccano temporaneamente la respirazione e per mezzo di particolari asana. Le pratiche sessuali rituali rappresentano invece l'unione mistica tra il principio maschile (Shiva) e quello femminile (Shakti) dalla quale il mondo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] o azioni questo rapporto che affermano la loro diversità sessuale; attraverso la parola e i gesti sanno comunicare una la dualità Dio-uomo, la contraddizione bene-male, ma la perfetta unione umano-divino. Angela vede Dio dal di dentro e in questo ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] una regione sotto il fascismo.
Il 4 sett. 1954, dall'unione con Baldini, nasce una figlia, Susanna, affetta da una altri, alla tutela della pace e alla legge sulla violenza sessuale.
Collabora con l'Unità. È risolutamente contraria al cambiamento ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] n. 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unioni civili.
Ebbene, diverse sono le tappe che hanno caratterizzato il diritto di monogamica e fondata sul matrimonio etero sessuale atto indispensabile per la sua formazione.
...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...