Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] riferimento all’esistenza di un’anomalia o deviazione sessuale tale da impedire lo svolgimento della vita in un’ottica di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 e n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] , soprattutto nel riconoscimento della differenza sessuale, nell’applicazione materiale di una solidarietà che non sia un settore già di competenza esclusiva dell’Unione, gli obiettivi non possano essere sufficientemente raggiunti dal singolo Paese ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ».
2 Cfr. Al Mureden, E., Le famiglie ricomposte tra matrimonio, unione civile e convivenze, in Fam. dir., 2016, 966.
3 Ferrando . Sul tema dell’omogenitorialità: Gattu so, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuov. giur. civ. comm., ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] delle aggravanti speciali per il delitto di violenza sessuale. Per il fatto commesso dall’ascendente, dal sanzioni penali di presidio delle prescrizioni di vari regolamenti dell’Unione, attinenti al trattamento di taluni gas fluorurati ad effetto ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] artt. 7 e 21) della Carta europea dei diritti fondamentali dell’Unione europea – o Carta di Nizza – che, in forza dell Omogenitorialità e principio di non discriminazione sulla base dell’orientamento sessuale, in Bioetica, 2011, fasc. 2, 1.
4 ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] , è ampiamente diffuso, e anche in assenza di un tabù specifico le unioni incestuose sembrano costituire una percentuale minima della totalità dei rapporti sessuali. Di conseguenza sarebbe forse più corretto affermare che l'incesto è universalmente ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Accordo di Londra dell’8.8.1945 tra Stati Uniti, Unione Sovietica, Regno Unito e Francia. Dinanzi al Tribunale di è da sottolineare che lo stupro e altre forme di violenza sessuale, oltre a costituire crimini di guerra e crimini contro l ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] (art. 591, co. 4, c.p.); violenza sessuale e stalking (art. 609 ter, co. 5 quater e cioè al fine di tutelare i diritti e rafforzare gli obblighi nascenti dall’unione stessa. Emblematici i casi dell’abuso d’ufficio e dell’aggravante dell’omicidio ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] convenuto è domiciliato nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea, sia quando è domiciliato nel territorio di uno di merito in relazione al diritto all’identità sessuale. Di fronte a normative straniere che non contemplavano ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] /amicale mentre l’«obbligo reciproco alla fedeltà» (art. 143 c.c.), distingue il matrimonio dalle unioni civili omosessuali non vincolate all’esclusività sessuale (art. 1, co. 11, l. 20.5.2016, n. 76).
Il paradigma diadico-eterosessuale della ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...