La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] Italia nel quadro del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea (come dimostrano, rispettivamente, le note vicende Cestaro bis, ter, quater, quinquies c.p.), violenza sessuale, atti sessuali con minorenne, corruzione di minorenni e adescamento di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et du Parquet européen, in Rev. Sc. Crim. et Droit pén , tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale delle donne e dei minori, traffico ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] verde dell'erba subito scolorito dal sole); con doppiosenso sessuale, in Fiore LXV 13 queste giovanette damigelle, / di piana terra letto, " cadrai a t. morto ".
Frequente l'unione con preposizioni a formare ora semplice locuzione locativa (Pg V 84 i' ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] : terrorismo; tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale delle donne e dei minori; traffico illecito di Eurojust per combattere i reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione; una proposta è stata così presentata lo scorso 17.7.2013 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] si incontrano popoli mostruosi. Gli eroi, nati in genere dall’unione di dèi e mortali o discendenti da stirpe divina, sono ira o nel dolore, ma anche nell’appetito e nel desiderio sessuale. L’epica è il canale comunitario e autorevole attraverso il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] erano aborriti dagli Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior parte degli uomini e delle la vita. Nella sfera umana s'immaginava che una simile unione creativa e uno scambio di fluidi avvenissero quando un uomo e ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sessi, aspirando a una purezza non turbata dall'eccitazione sessuale. Presupposto del nudismo era una notevole maturità morale, cielo, è ampiamente giustificata dal fatto che la loro unione provocherà la nascita di Iside, Osiride, Neftis e Set ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] del 2006: una sessualità esibita in modo esplicito che in alcuni casi sfiora la pornografia. Anche l’atto sessuale pare recitato dai superano le tradizionali distinzioni tecniche. L’unione di differenti competenze progettuali offre maggiori ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] dodici anni) o agli autori di una violenza sessuale, magari a danno di un minore di dieci anni .
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, secondo cui la pena non deve essere sproporzionata rispetto al reato. V. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Stefano Negri da Casalmaggiore. I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Orsini, figlia di Ludovico conte di egli si rese protagonista di un gravissimo atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...