Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] come diritto autonomo nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea che, nell’art. 8, afferma appunto che di un diritto crudele, che subordina il riconoscimento dell’identità sessuale al sacrificio di una parte del corpo.
Ben diversa è ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] un attimo', e cliccare nel senso di puntare, toccare, con allusione sessuale, o "imellami quel file", cioè spediscimelo per e-mail. L , la RAI, la Società Dante Alighieri, l'Unione Latina, la Fondazione Cassamarca e l'Associazione internazionale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] ’abrogazione di tutte le norme interne incompatibili.
I diritti fondamentali e l’Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera o etniche, sulle credenze religiose, sull’età e sull’orientamento sessuale» (art. 6.a).
Da quel momento la via per ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] re di Napoli, ma gli fu fermamente proibito di realizzare l'unione del suo Regno con quello tedesco e di assumere il dominio in convincente che L. fu vittima di una sfrenata vita sessuale: era già noto ai suoi tempi che egli cambiava continuamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] coppie di cromosomi somatici, o autosomi, 1 coppia di cromosomi sessuali diversi nei due sessi, o eterocromosomi, e 32.000 geni), Stati Uniti e in diversi altri paesi, anche dell'Unione Europea, siano sotto esame oltre 3000 nuove piante transgeniche ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] in vaste aree di cooperazione – con gli Stati Uniti, l’Unione Europea, la Russia e l’India. Ha incassato un significativo Paese e all’estero, la libertà di costumi, la libertà sessuale. Restano gravi limiti per la libertà di espressione, di religione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] varietà animali e trasferita, soltanto dopo la scoperta della sessualità delle piante, al regno vegetale.
In tale contesto una sorta di mosaico costituito da caratteri prodotti dall'unione forzata di due diversi patrimoni ereditari: "Una pianta ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] impedisce l’inizio della gestazione nella donna dopo un rapporto sessuale a rischio di concepimento» (< fr. contragestif) o vi è una lingua italiana [...] del diritto privato dell’Unione che è diversa dalla lingua italiana del diritto interno» ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] tratto respiratorio, le malattie a trasmissione sessuale e le infezioni ospedaliere, stanno conoscendo è molto più alta; in particolare in alcune zone dell’ex Unione Sovietica, dove ha raggiunto percentuali mai riscontrate in nessun’altra parte del ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] la discriminazione verbale e contro le molestie sessuali sono stati temi di acceso dibattito.
Tuttavia a cura di), Nationalism and empire. The Habsburg monarchy and the Soviet Union, New York 1992.
Schnapper, D., La France de l'intégration. ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...