Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] causa dei tratti mascolini di Walsh, molti dubitavano della sua identità sessuale. Quando morì in seguito a una rapina a Cleveland fu prima volta salì sul podio olimpico dietro a Unione Sovietica e Repubblica Democratica Tedesca. Il quartetto ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di lavarsi, cosa che fomenta l'immodestia e provoca appetiti sessuali.
È il caso di ricordare come tutto questo sia ben Castello invitandole a ricorrere a lui e dà vita ad una unione cattolica tra operaie e maestre. Queste non danno lavoro alle ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] un Nettuno e una Minerva danzanti dimostravano "che cum la unione de la pace se mantengano li stati", veniva condotta lungo 112; Guido Ruggiero, I confini dell'eros. Crimini sessuali e sessualità nella Venezia del Rinascimento, Venezia 1988, pp. 198 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] miti e in opere d'arte i segni occultati di traumi sessuali, il merito della psicanalisi (che sarebbe ben misero ove l'eroico amore di verità insiti in quest'impossibilità, in un'unione indissolubile di poesia e vita cui forse soltanto Saba, non a ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] q).
Anche nel matrimonio il comportamento sarà più rituale che sessuale. Lo sposo, perciò, non solleciterà la sua donna soltanto al o l'altra forza) si attirano per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] nazionale. Nel 1901 da Venezia collabora con l’«Unione Femminile», rivista fondata a Milano dalla Lega femminile La vita sociale delle perle. Produzione materiale, usi simbolici e ruoli sessuali: da Murano all’Africa e al Borneo, a cura di Nadia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dei reni, abbinato con l'elemento acqua, ossia la più assimilabile allo yin delle Cinque fasi. Come unione dello yin e dello yang, il rapporto sessuale, nel corso del quale il liquido seminale maschile si univa al sangue mestruale femminile per dare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] incrementare l'accordo. Si entri nel palazzo [ossia si abbiano rapporti sessuali] dalla sera sino alla grande mezzanotte [ossia l'una del della dinastia Han [anteriore] sia il risultato dell'unione delle Domande semplici e del Canone di agopuntura, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nella sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unione di una materia con una forma, cioè del corpo con l'anima o meno evidenti o più o meno segrete, come la sessualità, non può dimenticare che alla base della costruzione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Anton Francesco Doni, a cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1951, «Classici italiani» n.° 37; ristampa , oltre che di apparecchi e accessori d'igiene sessuale ecc. Come è noto, la divulgazione dei Ragionamenti ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...