TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] in quello del sentimento, l'ideale dell'unione fraterna degli uomini.
Questo ideale egli aveva singolare e la più discussa. Infatti, l'attacco esacerbato contro l'amore sessuale, posto quasi sotto l'insegna del demone della musica (per la quale ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] è la scissione. Esiste inoltre la coniugazione, ossia unione temporanea di due individui che poi di nuovo si , espose prudentemente la supposizione che anche negl'Infusorî il processo sessuale compaia ogni tanto, e che per mezzo di esso si dia ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Edoardo Weiss
. Scienza psicologica fondata da Sigmund Freud. Il termine ha tre significati principali; può cioè designare: 1. un metodo d'indagine di processi psichici altrimenti quasi [...] e complessi di quanto non si fosse supposto. Gli istinti sessuali non sorgono all'eta pubere, ma esistono nel bambino sin dell'amore, che tende alla conservazione, alla costruzione e all'unione, e che fu designato dal Freud con il termine platonico ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] , quelli dell'adattamento all'ambiente, della scelta sessuale, dell'etologia, della distribuzione geografica delle specie farfalle (Vanessa) si trova, in varî stadî di sviluppo, in unione con una proteina, una sostanza colorante rossa, che è molto ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] fonti rilevanti per lo s. g. e. sono in primo luogo il Trattato dell’Unione Europea (TUE) e il TFUE e, in secondo luogo, i regolamenti, le direttive terrorismo, tratta degli esseri umani e sfruttamento sessuale delle donne e dei minori, traffico ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] tutto e più che nel dogma, nell'intima esperienza dell'unione, nella fede, con Cristo, unico fattore della creazione, della anche per tutta una notte, e il canto. La vita sessuale era regolata da norme rigide in vista del bene esclusivo della ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Alatrino di sondare le intenzioni del re circa i problemi dell'eventuale unione del Regno con l'Impero e la volontà di procedere alla crociata del 1231 venne promossa un'inchiesta sul comportamento sessuale dell'arcivescovo di Colonia, del quale G. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] pur sempre un atto umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma si trova anche in Der wunderbare Mandarin l'assoluto primato della sessualità esteso sino al miracolo si proietta nella ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] assieme, la "sodomia", la bestialità e l'unione carnale con gli infedeli. Del resto, erano confini dell'eros, pp. 68 ss., 164-165, 178-179; G. Scarabello, Devianze sessuali, pp. 76-77. Non dissimile la situazione fiorentina: cf. C. Klapisch-Zuber, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] un fuoco dalla presenza del fumo, un avvenuto rapporto sessuale dal concepimento di un feto, la futura nascita di un organi della conoscenza diventano 'per così dire' senzienti in virtù dell'unione con l'anima, e l'anima, da parte sua, pur essendo ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...