• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Diritto [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]
Medicina [64]
Biologia [58]
Temi generali [50]
Storia [37]
Biografie [35]
Religioni [33]
Sociologia [28]
Geografia [24]

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] digiuno e astinenza da certi cibi e bevande e nella continenza sessuale, oltre che in rinunzie di vario genere (al sonno, all come la condizione necessaria della cognizione di Dio e dell'unione con lui, propria dei perfetti, chiamati di nuovo gnostici ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

DIRITTI UMANI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia I diritti umani ‘di prima [...] la protezione dei bambini contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali, in vigore dal 2010, e la Convenzione di del 1981, promossa dall’Organizzazione per l’unità africana – oggi Unione Africana (UA) – con il Protocollo addizionale che ha istituito l ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONE INTER-GOVERNATIVA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU

COPEPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] mute (talora 6 o 7), esso raggiunge lo stadio sessualmente maturo, e ad ogni stadio acquista nuovi abbozzi dei successivi e inferiore che sono foggiati a guisa di doccia, dalla cui unione deriva un tubo or breve ora lungo che permette il succhiamento ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APERTURA ANALE – SEMIPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – CEFALOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPEPODI (2)
Mostra Tutti

EUGENICA o Eugenetica

Enciclopedia Italiana (1932)

Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] L'eugenica, invece, basandosi sulla trasmissione ereditaria dei caratteri, vuole che l'unione prima avvenga fra cellule sessuali portatrici delle migliori potenzialità ereditarie, appartenenti cioè a individui fisicamente, psichicamente e moralmente ... Leggi Tutto
TAGS: YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – CHIESA CATTOLICA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA o Eugenetica (7)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] attuato nella scuo.a la coeducazione dei sessi come l'unione delle classi sociali. In Italia, la riforma Gentile ha da tempo affermata (Spencer, Guyau, ecc.), tra vita sessuale e lavoro intellettuale, tra maternità ed eccessivo sviluppo d'interessi ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

GIUNONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNONE (Iuno) Giulio GIANNELLI Biagio PACE Antica divinità latina divenuta, in progresso di tempo, una delle dee principali della religione ufficiale e privata dei Romani. L'identificazione, ammessa [...] solo il concepimento e il parto, bensì ogni altra manifestazione sessuale della donna fu considerata sotto la protezione di Giunone. Così pure insieme con esse per le prospere sorti della loro unione. S'intende pertanto come G. venisse invocata anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNONE (3)
Mostra Tutti

EREDITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] e dell'individuo. Un fattore patologico veramente ereditario deve essere non solo preesistente nelle cellule sessuali dalla cui unione (fecondazione) si costituisce il nuovo individuo, ma avere altresì quello stesso substrato materiale che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO SPINALE – LABBRO LEPORINO – ERMAFRODITISMO – OMOSESSUALITÀ

CLINTON, Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] quel passaggio di portata epocale iniziato con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, che aveva posto gli Stati Uniti in 1997, durante il caso P. Jones, su una sua relazione sessuale con M. Lewinsky, collaboratrice dello staff della Casa Bianca nel ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAREGGIO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTON, Bill (2)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

THAILANDIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] i principali partner dell’area, mentre i negoziati con l’Unione Europea per la conclusione di un trattato di libero scambio centrale del proprio percorso registico) un atto di resistenza sessuale contro la repressione politica (Poo kor karn rai, ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – CORTE COSTITUZIONALE – YINGLUCK SHINAWATRA – ASIA SUD-ORIENTALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

BIELORUSSIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa nord-orientale. La popolazione [...] quella legata al traffico di esseri umani destinati allo sfruttamento sessuale e al lavoro forzato. Storia di Riccardo Mario Cucciolla. e letteraria in lingua bielorussa ci sono l’Unione degli scrittori bielorussi e le associazioni indipendenti, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR LUKASHENKO – CONSIGLIO D’EUROPA – ESISTENZIALISTA – UNIONE DOGANALE – RUSSIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIELORUSSIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 49
Vocabolario
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiaménto
accoppiamento accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali