Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] . Diffondono complessivamente una media di 471.000 copie al giorno. I più diffusi sono Il Telegrafo di Livorno e L'UnioneSarda di Sassari. Circolano tuttora, in alcune zone del Nord, antiche testate locali come la Prealpina, Libertà e Gazzetta di ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] dopo, Grauso avvia una carriera di editore che alla metà degli anni Ottanta lo porterà alla proprietà di «Unionesarda», il più importante quotidiano della Sardegna. In settembre a Bergamo nasce RTL (Radio Trasmissioni Lombarde). Mentre in ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] alcuni straordinari primati nella storia di Internet: il primo sito web italiano, il primo quotidiano su web europeo («L’Unionesarda»). Nel suo entourage è nata la prima web mail del mondo. E certamente la sua cultura ha influenzato la nascita ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] il proprietario del quotidiano Nuova Sardegna e, attraverso un prestanome, anche della più antica testata dell’isola, l’Unionesarda.
Sempre nel 1967, insieme ad Angelo Moratti (proprietario delle raffinerie della Saras, presidente del Football club ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] di attività politica si era costruito che nel 1889 contribuì alla creazione a Cagliari di un nuovo quotidiano, L'Unionesarda, che si presentò immediatamente come espressione del gruppo coccortiano e che verrà utilizzato per un lungo periodo, sino al ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] di Carlo.
Fin da piccolo Piero dovette contribuire alle precarie condizioni economiche della famiglia. Fece lo strillone per L’UnioneSarda, poi lavorò da pittore e stuccatore. Iniziò a prendere lezioni di canto presso la Scuola municipale di musica ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Resistenza, Bari 1980, ad indicem; M. Brigaglia, M. G., dalla cattedra universitaria alla battaglia contro il regime fascista, in L'Unionesarda, 25 apr. 1989; P. Amat di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] M. M. da Chiurazzi, in Paese sera, 18 marzo 1950; V. Fiori, Preziosi accordi e nuovi ritmi rielaborano motivi primordiali, in L'Unionesarda, 4 nov. 1956; N. T. (N. Tanda), Il "Premio Sardegna" di un milione assegnato al pittore M. M., in Il Giornale ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] , Brescia 1945, pp. 159-178; Metodo pratico per l’armonizzazione del basso senza numeri, Padova 1946; A. Casella, in L’Unionesarda, 6 apr. 1947; Anafilassi musicale, in Adamo, 20 genn. 1948; Autori allo specchio: F. M. il compositore, in Arcobaleno ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] , un alto funzionario della Marina mercantile, di conclamata fede fascista ma anche raffinato intellettuale, già direttore dell’Unionesarda e condirettore di Sapere, che aveva partecipato all’avventura della casa editrice Novissima con G. Ungaretti ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...