SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'agiotaggio in monete d'oro e d'argento dei paesi dell'Unione latina, a vietare l'esportazione d'oro sotto qualsiasi forma (luglio tra la destra e la sinistra, tra cattolici e protestanti, tra unitarî e federalisti erano troppo forti per poter ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] moldavo Cuza che, informato telegraficamente dell'elezione, accettò. L'unione dei principati era virtualmente fatta, ma la posizione del Cuza non era delle più favorevoli. La Turchia protestò energicamente contro l'elezione, e anche l'Austria si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una via di mezzo tra la cristianità cattolica romana e la protestante. La Gran Bretagna nel S. ha strade romane e alcune 54,2 per l'Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. L'Impero britannico ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] N. Söderblom (v.), grande fautore del movimento per l'unione delle chiese. Nel 1894 fu compilato un nuovo Rituale, sostituito maestro Alberto, operoso circa il 1480.
Dopo che la Svezia divenne protestante (1527), furono i re, e non più le chiese, che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] orientale, a S. del gran fiume, dove il territorio dell'Unione si incunea con ampio saliente (Maine) fra la regione ad E parlamento inglese, nonostante la viva opposizione dell'elemento protestante più intransigente, approvava nel 1774 il Quebec Act, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ) la vietò in tutta l'Abissinia.
La controversia sull'"unzione e l'unione" l'è la sola, o quasi, che abbia agitato tutta la chiesa comprendono quindi anche i deuterocanonici (apocrifi per i protestanti) Tobia, Giuditta, Ecclesiastico, ecc., ma oltre ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] da parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé la minaccia di una secessione peraltro già sussisteva fin dal 1586 come scuola di teologia protestante; del 1876 quella di Ginevra, già celebre come centro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] riunì la Svezia alla Danimarca.
Ma, scioltasi la Svezia dall'unione con la Danimarca, la Finlandia rimase unita con il regno svedese; e proprio sotto Gustavo Vasa la Riforma protestante penetrò nel paese. Fin dal tempo del vescovo Enrico, morto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] furono spesso soggetti a cambiamenti radicali; ma lo scopo: "l'unione di tutta la Germania" rimase dal principio alla fine lo stesso due università di Heidelberg (v.), con facoltà teologica protestante, e di Friburgo (v.), con facoltà teologica ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] la tradizione cattolica, rafforzata dal pericolo della Riforma protestante, e le nuove realtà sociali ed economiche che ). La società in senso giuridico è, secondo il Jhering, l'unione di più persone, riunite al fine di perseguire uno scopo comune ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
pancristiano
agg. [comp. di pan- e cristiano]. – Termine con il quale, da parte della Chiesa cattolica, e non senza intendimento polemico, sono stati a volte qualificati movimenti, azioni, orientamenti ideologici che, nati in ambiente protestante,...