MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, l'Unione Sudafricana, l'India, l'Australia, la Cina e il quello gravitante intormo al Giappone, e quello imperniato sulla produzione petrolifera del Medio Oriente, che da sola era giunta, nel 1956 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] del sec. XIX, prima del gmnde incremento dovuto all'industria petrolifera, si raggiungevano già densità superiori ai 120 ab. per kmq. ripresentò, con qualche modificazione, il progetto della sua unione con la Moldavia. La guerra intrapresa a questo ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] la richiesta curda di un controllo sulla produzione petrolifera nella zona di Kirkūk provocò una nuova rottura e Stati Uniti, e di comunità curde nei paesi dell'ex Unione Sovietica, che assommano a circa 500.000 individui, specialmente concentrati ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] 'Etiopia non erano legittimate a intervenire come attori contro l'Unione, e ciò in base alla considerazione che il loro interesse quanto attiene alla de- colonizzazione economica. La crisi petrolifera, la cui causa immediata o pretesto sta nell' ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con sistemi 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione Sovietica, gli Stati Uniti decisero di ampliare e ammodernare ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L'Energia elettrica, , Roma 1930, pp. 123 s.; C. Alimenti, La questione Petrolifera italiana, Torino 1937, pp. 34 s.; C. Tumidei, Ricordi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] governo giunse un veto all'operazione e la stessa holding petrolifera dovette lasciare cadere la offerta. Nel maggio 1989 COGEFAR anche tesoriere), a lungo vicepresidente nazionale dell’Unione cristiana imprenditori dirigenti, membro del comitato ...
Leggi Tutto
Darfur
Regione storica compresa nell’od. Sudan occidentale. In contatto con l’Egitto già nel 3° millennio a.C., cristianizzata fra 10° e 13° sec., fu domi nata da Kanem e Bornu (➔ Muhammad Ahmad ibn [...] lamentavano l’emarginazione e lo sfruttamento del D. – area petrolifera – e chiedevano di riunire i tre Stati federali sudanesi sfollati, sollevando accuse di genocidio. Nonostante l’intervento dell’Unione Africana (2004), quindi dell’ONU (2008) e un ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] per il riarmo, Göring, quale ispettore generale per l'economia petrolifera, e poi quale commissario per la materie prime e le divise svolto dallo Zentralverband der Juden in Deutschland (Unione Centrale degli Ebrei in Germania), gli Ebrei rimasti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e dei grandi impianti negli anni Sessanta fino alla crisi petrolifera, l’unico periodo in cui il divario Nord-Sud 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy and the origins of the European Union, Cambridge 2007, p. 59.
40 L’accordo del 2 ottobre, « ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...