Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...]
La regione del Delta del Niger ha ricchissimi giacimenti petroliferi e di gas naturale. La rendita estrattiva viene ridistribuita continente africano sotto l’egida delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana o dell’Ecowas. Grazie alla tecnologia russa, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno migratorio, stipulando rendita da capitale dovrebbe progressivamente sostituire la rendita petrolifera via via che si esauriranno le riserve di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] sunnita, nell’area di Kirkuk si concentra uno dei giacimenti petroliferi più importanti del paese. Secondo le stime, qui si Governo regionale del Kurdistan Massoud Barzani, e l’Unione patriottica del Kurdistan (Upk) guidato dal presidente dell ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] capacità di attrarre investimenti.
Grazie alla produzione petrolifera, seppur in progressiva decrescita, lo Yemen è fenomeno della nuova pirateria, per combattere il quale l’Unione Europea ha istituito una propria missione navale, congiuntamente ad ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] i fondi di sviluppo e riceve il 50% della rendita petrolifera. Ogni provincia del Sud gode di autonomia legislativa ed la forza di pace congiunta Au-Un (United Nations-African Union Mission in Darfur) che ha incorporato la Amis, raggiungendo nel ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] passo avanti all’interno del processo di adesione nell’Unione Europea. La Serbia ha tuttavia mantenuto importanti relazioni russa) di una quota azionaria del 51% della compagnia petrolifera nazionale serba.
Difesa e sicurezza
Dal primo gennaio del ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] ma anche un paese vulnerabile ai cicli spesso erratici del mercato petrolifero e ai loro corollari politici e strategici. Ma se il la creazione, sotto egida brasiliana, di Unasur, l’Unione delle nazioni sudamericane, di cui anche il Venezuela è ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] (Eac), l’accordo che stabilisce la creazione di un’unione doganale che coinvolga i tre paesi, e dal 2010 di entrare nel mercato dello sfruttamento dei giacimenti petroliferi ugandesi. La compagnia petrolifera italiana, infatti, ha cercato di comprare ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] Garden, pattuito all’interno del Mercosur. I rapporti con l’Unione Europea sono buoni, anche in virtù del fatto che il in alcuni settori strategici uruguayani quali l’agricolo, il petrolifero e il bancario, mentre l’Argentina riveste un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] la Comunità di sviluppo per l’Africa meridionale (Sadc) e l’Unione Africana (Au), della Comunità dei paesi di lingua portoghese (di cui de Angola) dall’altro. La presenza di giacimenti petroliferi off-shore e nella piccola enclave di Cabinda in ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...