'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] nord, nelle repubbliche centro-asiatiche nate dal crollo dell'Unione Sovietica: in queste ultime, però, l'efficacia del palestinesi e giordani ad abbandonare il Kuwait e gli altri paesi petroliferi del Golfo. Sempre all'inizio degli anni Novanta si è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] viene in parte raffinato e in parte esportato.
La produzione petrolifera è stata di 14,7 milioni di t nel 1989, cui Perù si era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato se non fosse ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] l’importanza relativa, si consideri che la produzione petrolifera siriana rappresentava nel 2010 quasi la metà del Parigi e sponsorizzato dall’allora presidente francese Nicolas Sarkozy sull’Unione per il Mediterraneo, un progetto di creazione di un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] progetti che consentiranno una forte riduzione dell'importazione petrolifera. Attualmente di origine geotermica è circa un quarto unì all'opposizione guidata da Enrile, dando vita a un'Unione per l'azione nazionale.
Anche se la corruzione e il ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] abbonda (62 milioni di t), mentre la produzione petrolifera è scarsa e il greggio viene tuttora importato dalla 'Interno annunciò di poter provare un'attività spionistica a favore dell'Unione Sovietica, sin dagli anni Ottanta, da parte del premier in ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] multinazionali per intraprendere una campagna sistematica di esplorazione petrolifera nella sezione sud-orientale del paese. Infine,
In economia grande rilevanza hanno i rapporti con l'Unione Indiana, regolati da trattati di commercio e transito, ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] spiccavano, da un lato, il blocco dell'attività petrolifera e quindi delle vendite e della possibilità per Nord per la conflittualità dei due principali gruppi politici curdi (Unione patriottica del Kurdistan, guidata da Ǧalāl Ṭalabānī, e Partito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] funzioni da quando ospita alcune delle più importanti istituzioni dell'Unione Europea: 1.004.240 ab. nel 2004 nel costituite per lo più da attività tradizionali (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] lago della Terra. Già repubblica dell'Unione Sovietica, divenuta indipendente dopo spinte secessioniste manifestatesi Baku (Baki), uno dei grandi centri mondiali per l'economia petrolifera, capolinea di uno dei primi oleodotti costruiti nel mondo (e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] la loro attività progredire sensibilmente, grazie all'aumento della produzione petrolifera (1.043.000 di t estratte nel 2003) e e dei programmi di aiuto decisi dal FMI e dall'Unione Europea come misura contro la corruzione e l'inefficienza ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...