Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] autoritari succedutisi negli anni, né una cospicua rendita petrolifera erano riusciti a risolvere. Si trattava in gran nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] di motorizzazioni ibride; impiego graduale di carburanti alternativi ai prodotti petroliferi nei trasporti, a partire dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti. In particolare, nell’Unione Europea dei 28 (UE 28) la contrazione delle attività economiche ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e 1973). Sul 1974 si abbatte la crisi petrolifera, complicando ulteriormente una situazione già resa pesante dalla 'eco così profonda in I., il PCI sostenne la necessità dell'unione tra le forze di sinistra e la Democrazia cristiana per evitare colpi ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] e diffuse in quasi tutto il territorio. La produzione petrolifera è aumentata negli ultimi anni: nel 1963 veniva dichiarata della nuova Cina. La C., dopo la rottura con l'Unione Sovietica e con i paesi socialisti, ha un solo paese socialista ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] una modifica di confine a favore del Kuwait, relativa alla zona petrolifera di Rumayla e alla città portuale di Umm Qaṣr.
Bibl.: K 'analisi critica e della produzione letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] sono aggiunti altri 65 nel 1957. È stata incrementata anche la flotta petrolifera, che attualmente conta 31 navi, per una stazza complessiva di 228. aeree brasiliane in Italia, portato dall'Unione Democratica Nacional e appoggiato dal governo. Vargas ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] abbonda (62 milioni di t), mentre la produzione petrolifera è scarsa e il greggio viene tuttora importato dalla 'Interno annunciò di poter provare un'attività spionistica a favore dell'Unione Sovietica, sin dagli anni Ottanta, da parte del premier in ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] nord, nelle repubbliche centro-asiatiche nate dal crollo dell'Unione Sovietica: in queste ultime, però, l'efficacia del palestinesi e giordani ad abbandonare il Kuwait e gli altri paesi petroliferi del Golfo. Sempre all'inizio degli anni Novanta si è ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] , con l'URSS (5 agosto), adesione dell'Ecuador all'unione economica argentino-cilena. Nello stesso anno il costo della vita di capitali stranieri soprattutto statunitensi. Nel 1959 la produzione petrolifera è aumentata del 30% e si prevede che nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] agli Zingari, erano calcolati a 200.000 al momento dell'unione, ma è ben difficile farne un computo esatto.
Gli Nella regione di Ploeşti, anche prima dello sviluppo dell'industria petrolifera, si raggiungevano densità superiori a 100 ab. per kmq., ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...