commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] Intorno agli anni Ottanta, in seguito alla crisi petrolifera, si è verificato un passo indietro e sono sono uguali per tutti i membri.
Il mercato comune assume la forma di unione economica e monetaria quando vi è un sistema di cambi fissi tra i paesi ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] , specialmente per la scomparsa delle grandi colonie (per es. Unione Indiana e Indonesia). Nello stesso tempo l’URSS e i Paesi enormi. Tuttavia, nel 1974, in seguito alla crisi petrolifera, si è avuta una vera e propria svolta qualitativa e ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] soci inglesi della Mosul Oil Fields, società per la ricerca petrolifera in Iraq di cui l’Agip deteneva il 25% del 210.562.
G. Supino, Necrologio di U. P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, 1946, vol. 1, pp. 69 s.; Commemorazione del Prof ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] rivalità tra Inghilterra e Francia per il controllo dell’area petrolifera di Mossul ha dato luogo alla conferenza di Sanremo del maggioranza ellenica si era battuta negli anni Cinquanta per l’unione alla Grecia, l’accordo di Londra del 1959 che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] coincide con le conseguenze in tutta Europa della crisi petrolifera e il governo socialdemocratico è costretto ad adottare non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] meccaniche e poi come fattorino telegrafico presso l'Unione sindacale. Influenzato da F. Corridoni, iniziò a si trasferì a Napoli, dove trovò un impiego presso la società petrolifera Nafta, filiale italiana della Shell. Tornò, quindi, agli studi, ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] della società Yukos, la principale società petrolifera russa.
Secondo gli arbitri, le misure Dir. comm. int., 2016, 469 ss.. In arg. v. pure Marrella, F., “Unione europea e investimenti esteri”, in SIDI, L’UE a vent’anni da Maastricht: verso nuove ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] l’intensificarsi degli investimenti diretti tra le due aree. L’Unione Europea continua a essere la principale fonte di investimenti diretti 2014, per esempio, ha installato una piattaforma petrolifera nelle isolette Paracels in acque che il Vietnam ...
Leggi Tutto
protezionismo
Tito Menzani
Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] È il caso della Germania, che nel 1834 realizzò una Unione doganale (Zollverein) a tutela delle proprie industrie nascenti. Nella seconda anni 1970, tuttavia, e soprattutto dopo la crisi petrolifera del 1973-74, la difficile congiuntura economica ha ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...