• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Economia [170]
Geografia [110]
Storia [132]
Diritto [104]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [67]
Biografie [69]
Storia per continenti e paesi [40]
Storia economica [36]
Europa [27]

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] altre sanzioni contro la Russia venissero decise dall’Unione nel caso di un ulteriore aggravamento della crisi ucraina poi il binomio «Sovranità e indipendenza» e quindi anche sovranità monetaria, e «un’Europa senza austerità»: ma non viene sciolto ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA

prestatore di ultima istanza

Lessico del XXI Secolo (2013)

prestatore di ultima istanza prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] debiti sovrani, ci si è resi conto che la mancanza nella di un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza e indipendenza abbia costituito uno dei principali fattori del rischio di disgregazione dell’unione economica e monetaria. ... Leggi Tutto

helicopter money

NEOLOGISMI (2018)

helicopter money (Helicopter Money), loc. s.le m. o f. inv. In economia, pioggia di soldi dall’elicottero, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta [...] Che si inizi a parlarne, come sta avvenendo, è un indizio preoccupante del vicolo cieco in cui si è infilata l’Unione Europea. (Michele Salvati, Corriere della sera, 18 marzo 2016, p. 1, Prima pagina). - Espressione inglese composta dai s. helicopter ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – MILTON FRIEDMAN – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA – ECONOMISTI

patto per la crescita

NEOLOGISMI (2018)

patto per la crescita (Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria. • Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] , per ora, figurano piuttosto il Patto per la crescita, il dossier competitività e l’evoluzione istituzionale dell’Unione economica e monetaria. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio, 17 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Vincenzo Boccia] Non pretende ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PARLAMENTO EUROPEO – MARIO DRAGHI – EUROPA – BCE

merkelizzazione

NEOLOGISMI (2018)

merkelizzazione s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel. • All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, [...] unica». Ed è terminato il 4 luglio scorso: Draghi dichiarò che la Bce avrebbe garantito un lungo periodo di politica monetaria accomodante, cioè tassi di riferimento al minimo (ora al 0,50%) per favorire la ripresa economica. La «germanizzazione», o ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – HILLARY CLINTON – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI

eurizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurizzazione Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] politica non è infatti coerente con il Trattato sull’Unione Europea, che prevede una serie di passi prestabiliti e ha come requisito il perseguimento di politiche di integrazione economica e monetaria come via maestra per l’utilizzo dell’euro. Per ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – CITTÀ DEL VATICANO – UNIONE EUROPEA – SAN MARINO

Istituto Monetario Europeo (IME)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Monetario Europeo (IME) Istituto Monetario Europeo (IME)  Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] IME il compito di formulare raccomandazioni sull’orientamento monetario generale e sui cambi, di esprimere opinioni convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno 1998, con l’ ... Leggi Tutto

eurosistema

Lessico del XXI Secolo (2012)

eurosistema eurosistèma s. m. – Sistema di banche centrali dell’area dell’euro, costituito dalla Banca centrale europea (BCE: v.) e dalle banche centrali nazionali degli Stati la cui valuta è l’euro. [...] contribuisce a sostenere le politiche economiche conseguite nell’Unione, a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario Compito principale dell’e. è definire la politica monetaria e attuarla attraverso operazioni sui mercati finanziari. Al fine ... Leggi Tutto

accordo monetario internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accordo monetario internazionale Intesa fra Stati sovrani che mira a definire e regolare i rapporti fra di essi concernente la politica monetaria, il tasso di cambio, la convertibilità delle valute eccetera. [...] hanno riguardato l’Italia negli ultimi decenni del 20° sec. sono per es. il Sistema Monetario Europeo (➔ SME) o l’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM). Tali accordi possono avere fondamento giuridico diverso, per es. essere stipulati in via ... Leggi Tutto

Central Bank of Cyprus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Central Bank of Cyprus Banca Centrale della Repubblica di Cipro, fondata nel 1963 con la Central Bank of Cyprus Law. La banca partecipa al Sistema europeo di banche centrali (➔) dal 1° maggio 2004, a [...] seguito dell’ingresso di Cipro nell’Unione Europea. Dal 1° gennaio 2008, avendo Cipro aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali