• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Economia [170]
Geografia [110]
Storia [132]
Diritto [104]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [67]
Biografie [69]
Storia per continenti e paesi [40]
Storia economica [36]
Europa [27]

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] dell’acciaio o per creare un esercito comune o un’unione doganale con una delega di sovranità nazionale, ma con il in quelli della politica estera, militare, economica e monetaria, insieme alla protezione dei diritti fondamentali. Il compromesso L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] l’obiettivo della partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e dalla Lega Nord). Successivamente una nuova coalizione, denominata L’Unione e guidata ancora da Prodi, vinse le elezioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] una ‘area monetaria ottimale’. Eppure fino allo scoppio della crisi economica la scommessa dell’euro sembrava vinta, a sistema bancario. Il rafforzamento del semestre europeo e l’unione bancaria sono misure che solo alcuni anni fa sarebbero sembrate ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA

mercato comune

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato comune Lelio Iapadre Nella teoria dell’integrazione economica, m. costituito da un insieme di Paesi, in genere appartenenti alla stessa regione, tra i quali si realizza la libera circolazione [...] dei suoi fini. Nelle versioni consolidate del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato che istituisce la Comunità Europea (2006 instaurazione di un mercato comune e di un’unione economica e monetaria e mediante l’attuazione delle politiche e delle ... Leggi Tutto

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] progetto. Le attività della BEI L’attività si è ampliata e intensificata a seguito della creazione dell’Unione economica e monetaria europea (➔ UEM), del conseguente rilievo assunto dalla politica di coesione tra regioni comunitarie e dell’opera di ... Leggi Tutto

fondi di coesione europei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondi di coesione europei Michele Comelli Strumenti finanziari dell’Unione Europea che, insieme con i fondi strutturali europei (➔), sono destinati a cofinanziare, negli Stati membri meno sviluppati, [...] Stati contributori netti, che chiedevano la chiusura dei f. di c. in seguito al lancio dell’Unione Economica e Monetaria (UEM), essi sono stati mantenuti anche successivamente. Particolarmente discussa, durante il dibattito sulla programmazione per ... Leggi Tutto

fiscal compact

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fiscal compact Ignazio Angeloni Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] di stabilità e crescita (➔) si era reso necessario, in assenza di una completa unione fiscale, per due ragioni: da un lato, nella nuova area monetaria i Paesi avrebbero potuto più facilmente finanziare i disavanzi pubblici e, pertanto, si sarebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – POLITICHE DI BILANCIO – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO

La riforma internazionale della vigilanza sui rischi finanziari

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franco Bruni di Franco Bruni Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] da parte di banche e investitori, creato da politiche monetarie troppo espansive, con tassi di interesse troppo bassi. La aiuta a correggere per tempo la pro-ciclicità del credito. Nell’Unione Europea (EU) la riforma è stata ancor più radicale: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

sostenibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sostenibilita Giuliana De Luca sostenibilità  Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza [...] del debito pubblico (➔ p) e i limiti che esso può incontrare. Un primo approccio, utilizzato nell’ambito dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) e basato sul lavoro pionieristico di E. Domar (‘The burden of the debt’ and the national income ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilità (2)
Mostra Tutti

Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di

Dizionario di Storia (2010)

Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] , che era a un tempo militare, economico e politico, ossia l’Unión de las armas. Questa era finalizzata a un’unificazione delle forze armate non poté quindi evitare il ricorso all’inflazione monetaria attraverso la messa in circolazione di moneta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PAESI BASSI – CONCUSSIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 67
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali