CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] navigabile dall'Adda all'Oglio, con cui si potrebbe pensare all'unione del commercio e delle nazioni suddite di qua, e di là minori, cit., p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] oggi accolta in altri Stati, anche dell’Unione europea.
Va infine segnalato che si ritengono di ricchezza mobile; il secondo, divenuto esiguo a seguito della svalutazione monetaria, venne dichiarato incostituzionale nel 1989 (C. cost., 22.12. ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] considerazione per la valutazione di interessi e rivalutazione monetaria di somme arretrate dovute a titolo retributivo1.
La C-69/96, con la quale la Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. V, argomentando da talune caratteristiche che il ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] di inflazione tra paesi diversi, ad esempio nel quadro del rispetto dei criteri di convergenza monetaria e reale nell'ambito dell'Unione Europea, hanno fatto emergere l'esigenza di strategie idonee a perseguire obiettivi di coesione economica ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] europeo di stabilità (Bruxelles, 2.2.2012) e il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance dell’Unione economica e monetaria c.d. Fiscal Compact Treaty (Bruxelles, 2.3.2012) il quale ultimo, a sua volta, reca una disposizione ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] » ad opera dei «soggetti ivi indicati, nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debito pubblico, nonché nell’ambito della politica climatica dell’Unione o nell’ambito della politica agricola comune o della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] tutti i voli provenienti da Paesi terzi verso l’Unione Europea e viceversa.
I dati PNR riguardano le informazioni del consumatore in cambio della fornitura del contenuto digitale, sia essa monetaria (il pagamento di un prezzo), sia essa sotto forma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] crisi economica del 1929, grazie alla stabilizzazione monetaria raggiunta nella seconda metà degli anni Venti; privilegiato con la Germania che darà vita, nel seno dell’Unione Europea, all’asse franco-tedesco. Sul piano interno sono introdotte ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] tendenza alla distribuzione fondiaria era stata interrotta dalla misura monetaria di ‘quota novanta’ (il progetto di rivalutazione un’attenzione anche ai risultati ottenuti dal piano quinquennale dell’Unione Sovietica (Misiani, 1998, pp. 310-313). La ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] Neri Corsini negli ultimi giorni della sua vita.
Dopo l'unione della Toscana al Piemonte fu eletto dal collegio di San Casciano la nomina di una commissione d'inchiesta sulla circolazione monetaria e i rapporti delle banche con il governo, che ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...