Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] è riservato alle banche». Anche il diritto dell’Unione adotta lo stesso approccio, pur utilizzando la denominazione pagamenti.
Infine, le banche, in funzione del carattere monetario delle loro passività e dell’attività di prestito effettuata, ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] n. 107/2018) per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella gestione del debito pubblico, mercato con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unione europea (C. giust., 20.3.2018, C-537/16, ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] l’attuale crisi dia vita a un processo di accelerazione nella formazione di nuovi accordi regionali, sotto forma di unionimonetarie o di altri accordi di tipo finanziario (come la formazione di fondi regionali di stabilizzazione), che daranno alle ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] ispiratori e gli obiettivi dell’«azione esterna» dell’Unione, l’art. 22 TUE prevede che il Consiglio TFUE) e agli accordi in materia di tassi di cambio e di regime monetario e valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] attenuto ai connotati di mero intermediario dei pagamenti monetari delineati dal C. nel primo. L'insidia verrà Tema, quest'ultimo del coinvolgimento di Venezia in un'"unione" antiottomana, più ampiamente svolto nel Discorso - da considerare ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] come esercizio di un diritto assoluto di sovranità, al pari della funzione monetaria (Laband, P., Le droit public de l’Empire Allemand, Giard carattere politico, come la formazione dell’Unione europea, che progressivamente scardina l’ ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] ’Europa unita, la quale si configura oggi come un’entità essenzialmente economico-monetaria, non politica.
Si manifestano qui tutti i limiti (per ora insuperabili) dell’Unione Europea, limiti che gli europeisti più entusiasti hanno sottovalutato. L ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] assicurare la stabilità monetaria e finanziaria dell’economia, attraverso il concorso alla politica monetaria europea e l le autorità di vigilanza assicurativa dei 27 paesi membri dell’Unione europea ed al CESR, Comitato che già aveva rafforzato la ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unione economico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti, tuttavia, i problemi dell'integrazione politica e militare.
Le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] , sono i ritrovamenti dei mezzi di scambio sia monetari sia costituiti dagli oggetti che sostituivano le monete sui frontiere con l’Ordine Teutonico e con la Boemia. Dopo l’unione con la Lituania (1386) gli Jagelloni costruiscono castelli anche sulla ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...