L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] asiatici, Cina e Giappone in testa. Con politiche monetarie espansive si sono sostenuti da un lato i consumi americani India (4%), era superata, sia pure di poco, da quella dell’Unione Europea (23%). Inoltre, il PIL di Cina e India cresce a ritmi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] scambio con i manufatti settentrionali e distrugge il capitale monetario dei piccoli risparmiatori depositato negli uffici postali del Sud. assunte da Cenzato anche come presidente dell'Unione industriale napoletana: la costituzione della Fondazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] una pianificazione come quella che Stalin sviluppò in Unione Sovietica sono molto diverse da quelle esistenti nei dei redditi e lo sviluppo dei crediti e della massa monetaria devono essere regolati dal centro per evitare inflazione e crisi ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e il 15° sec., col consolidarsi dell’economia mercantile e monetaria, e la formazione di un proto-capitalismo che si avviava anch le province calviniste dei Paesi Bassi diedero vita all’Unione di Utrecht, proclamando l’indipendenza dall’impero e ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] determinati casi, in particolare a quelli relativi all'unione delle quote di feudo. Esso, tuttavia, somme si aggiungeva il vitto. Gli stessi saraceni ricevevano compensi monetari, forse in occasione di spedizioni prolungate. In generale la differenza ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] seguito per brevità changeover) ha completato il processo di unificazione monetaria nei dodici Paesi che in quel momento facevano parte dell metà del 2007 (Draghi 2008). Alcuni Paesi dell’Unione Europea (UE) esterni all’area hanno registrato una ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] Fisher, 1933; v. Kindleberger, 1986), l'errata politica monetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz, 1963, Nei principali cinque paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene di proporzioni ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] .
Una spiegazione della perdita di competitività dell’economia italiana sembra dunque proporsi naturalmente. L’adesione all’Unione economica e monetaria europea e l’adozione dell’euro hanno obbligato l’Italia a posizionarsi lungo il sentiero stretto ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] in Europa, il processo di integrazione monetaria hanno stimolato una corsa allo smantellamento dei non si è tradotto nella convergenza verso un livello comune per l’Unione Europea nel suo insieme. Tra i due blocchi persiste infatti un differenziale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] i monopoli statali del commercio estero e delle relazioni monetarie e creditizie internazionali. In questo caso il diritto la Carta dell'Avana (1948); esso però fallì perché l'Unione Sovietica non prese parte alle trattative e perché gli Stati che ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...