FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] I d'Este, e come tale non certo configurabile a mo' d'unione di spiriti affini.
I due sposi, anzi, non possono essere più diversi con relativi provvedimenti concernenti l'andamento della circolazione monetaria, venga meno rapidamente; tant'è che, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] sviluppato vasti programmi di sussidi che prevedono un'assistenza monetaria fondata sulle dimensioni e sulle necessità economiche della cinquanta - la produzione di nuove case in Unione Sovietica ha comunque raggiunto e mantenuto livelli molto ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] 150% tra il 2000 e il 2006. Le esportazioni verso l’Unione Europea sono cresciute tra il 2005 e il 2006 di quasi il Sarà interessante seguire in che modo questa enorme massa monetaria trasformerà le società cinesi in competitori globali attraverso ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] in quanto al diritto del lavoro viene attribuito un controvalore monetario irrisorio e fisso; l’art. 117 Cost. e l’ indica quale criterio generale la «coerenza con la regolazione dell’Unione europea e le convenzioni internazionali».
48 In tema, cfr. ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] : oltre il 40% in Stati Uniti e Canada, intorno al 30% nell’Unione Europea (circa il 14% del quale in Italia) e il 15% tra distinguerle dai fenomeni normali. È compito della politica monetaria intervenire e impedire danni gravi all’economia reale ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] fatto fine all’esperienza del socialismo reale e dell’Unione Sovietica, tutto il canone definito politicamente per strategia egemonico essere davvero qualcosa di più di un’entità mercantile e monetaria, se vuole diventare una polis, e non rimanere uno ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] si data al V sec. a.C. come suggerisce l'unione di «una sensibile durezza delle forme all'epidermicità delle notazioni che .), Sikanie..., cit., pp. 261-276; A. Stazio, Monetazione ed economia monetaria, ibid., pp. 79-122, passim e in part. pp. 91-105 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Luigi Einaudi – promotore nel 1947 di un’importante riforma monetaria – e di Enrico Mattei – che tra il 1945 e il egli strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo su ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] atti giuridicamente obbligatori. Sono di competenza esclusiva: unione doganale; definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno; politica monetaria; conservazione delle risorse biologiche del mare nel quadro ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] si deve condividere il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo cui i flussi di denaro di origine di convenzioni internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’Unione Europea e infine con l’adozione della già citata ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...