Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] economica in cui i beni prodotti potessero essere commercializzati liberamente (Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea).
In tale contesto, il sistema dell’unione doganale presupponeva l’adozione di varie misure atte a favorire la ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo, attivamente con i gli stati e le regioni appartenenti all’Unione Europea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la ...
Leggi Tutto
Unione economica europea
Lelio Iapadre
Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] (➔). In campo macroeconomico l’integrazione europea non è completa, ma ha raggiunto livelli molto avanzati: l’Unione Economica e Monetaria prevede infatti il coordinamento delle politiche economiche e di quelle fiscali, con limiti al deficit e al ...
Leggi Tutto
Unione Europea dei Pagamenti (UEP)
Lelio Iapadre
Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] riduzione delle barriere commerciali.
La UEP può considerarsi il primo esperimento di cooperazione monetaria in Europa; fu sostituita nel 1958 dall’Accordo Monetario Europeo (➔ AME), che sancì il ritorno alla piena convertibilità delle monete. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] a livelli accettabili, anche grazie a una radicale riforma monetaria negli anni 1990; le esportazioni hanno ripreso ad aumentare ’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] come quella che nel 1913 mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve system, le due presidenze esserci l’accordo con l’altro vincitore della guerra, l’Unione Sovietica, che accettò il programma di Roosevelt, ottenendo in cambio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dell’economia, con il sostegno del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Il crescente veto, già espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unione europea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] seguiti da numerosi paesi europei compresa l’Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta della Banca del Popolo (conosciuto a Mosca un accordo trentennale di alleanza fra C. e Unione Sovietica; intanto la C. riaffermava la propria sovranità sul ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] moneta, 1992) ha spesso influenzato le decisioni delle autorità monetarie e di governo. Socio corrispondente dei Lincei dal 1989. rafforzamento del processo di unificazione economica nell'Unione Europea, ha contribuito alla realizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione , esplosa alla fine del 1994 a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...