eurosalvataggio
s. m. Intervento finalizzato a evitare situazioni di squilibrio che possano compromettere l’unionemonetaria europea.
• Mentre i mercati continuano a interrogarsi sulla tenuta del sistema [...] europea come i fondamenti ai quali ancorare le nuove regole comuni per valutare deficit e debito dei membri dell’Unione. (Oscar Giannino, Messaggero, 18 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Senza isterismi, con una visione serena e calma delle ...
Leggi Tutto
break up dell'euro
break-up dell’èuro <brèik ḁp ...>. – Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona [...] verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe portare alla disintegrazione dell’Unionemonetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un ...
Leggi Tutto
Kenen, Peter B.
Economista statunitense (n. Cleveland, Ohio, 1932). Professore di economia e finanza internazionale alla Columbia University di New York (1957-71) e poi all’Università di Princeton (1971-2004), è [...] e la Federal Reserve e il Tesoro statunitense. Studioso dei fenomeni dell’integrazione finanziaria, delle unionimonetarie e delle aree monetarie ottimali (optimum currency areas), ha a lungo sostenuto la necessità di riformare l’architettura ...
Leggi Tutto
IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)
IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] ponderazione dei beni che compongono il paniere stesso. Sulla base dell’IPCA si calcola il tasso di inflazione dell’UnioneMonetaria Europea (➔ UEM p), al quale fa riferimento la Banca Centrale Europea (➔ BCE), il cui obiettivo principale è mantenere ...
Leggi Tutto
bancor
Nome della moneta sovranazionale, proposta da J.M. Keynes in occasione della Conferenza di Bretton Woods del 1944, da utilizzare come unità di conto a saldo dei debiti esteri dai Paesi aderenti [...] a un’unionemonetaria internazionale. ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] . La materia restava di competenza degli Stati membri. Nell’ambito della politica economica e monetaria (Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unione europea), i movimenti di capitali sono stati per molti anni controllati dagli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dalla Grecia il 1° gennaio 2001). La Banca centrale europea (Bce) subentra all’Ime e diventa responsabile della politica monetaria dell’Unione, che è definita e attuata in euro. Il 1° gennaio 2002 vengono messi in circolazione i biglietti e le ...
Leggi Tutto
unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] u. e. si accompagni all’adozione di una moneta comune: in tal caso ci si trova di fronte a un’unione economico-monetaria. ● Il processo di integrazione che si è svolto all’interno del continente europeo costituisce il caso più concreto di progressiva ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Ecb) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della politica monetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Eu, diventando responsabile della politica monetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi dell ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...