PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] (in particolare con la speculazione sui cambi divenuta molto conveniente tra Italia e Svizzera dopo la liquidazione dell’Unionemonetaria latina). Anche grazie ai Prandoni la linea di sviluppo del Banco fu dunque più lombarda che svizzera. In ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] istituti di credito della UE, quelle in maggiore difficoltà. Ad andare in crisi non è quindi soltanto l’unionemonetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un sistema valutario basato su un grande paese incapace di governare autonomamente ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] il paese è combattuto tra i suoi legami europei e i propri interessi globali. Nessun altro Stato membro dell’unionemonetaria in questo ultimo decennio si è proiettato quanto la Germania sui grandi mercati internazionali.
Il paese è presente in ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unionemonetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] con l’unionemonetaria americana) e la mancanza di una vera unione economica. La crisi è stata in fondo una crisi di governance della zona euro nel duplice senso di un insoluto rapporto tra centralizzazione e decentramento delle politiche e di ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] ’ delle agenzie di rating sugli Stati di Eurolandia non trovano precedenti: sono la conferma più eclatante di quanto l’Unionemonetaria – la creazione di una moneta unica per 17 Stati – abbia unito forzatamente paesi che sotto il profilo fiscale ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] funzionare bene: diversi Stati si erano impegnati in imponenti sforzi al fine di soddisfare i criteri di ammissione all’Unionemonetaria europea e la differenza tra i tassi di interesse era andata gradualmente scomparendo. In effetti, dal 1998 al ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] tecnologie), senza creare inflazione.
Il Patto euro plus
Con l’istituzione della Comunità Europea (CE) e dell’UnioneMonetaria Europea (UEM) si è avvertita l’esigenza di coordinare le finanze pubbliche, imponendo una maggiore disciplina dei bilanci ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] (➔), mercati unici (➔ accordo commerciale internazionale), o in casi più rari attraverso la creazione di unioni economiche (➔) e monetarie (➔ Unionemonetaria). Gli accordi notificati alla World Trade Organization (➔ WTO) nel gennaio 2012 erano 511 e ...
Leggi Tutto
politiche comunitarie
Michele Comelli
Politiche messe in atto dall’Unione Europea e disciplinate dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che, nella parte terza, distingue le p. interne [...] doganale (➔), al mercato unico (➔ mercato interno p), alla concorrenza (➔), all’unione economica e monetaria (➔ euro; unionemonetaria) e ad ambiti, quali agricoltura, pesca, industria, trasporti, energia, società dell’informazione ‒; quelle di ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] . Tra i criteri di convergenza stabiliti nel Trattato di Maastricht (➔) per l’ammissione dei singoli Paesi all’unionemonetaria (criteri di Maastricht), ne figurano due di natura fiscale: deficit di bilancio pubblico inferiore al 3% del PIL e ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...