SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] una manovra da 93.000 miliardi di lire, la ratifica dei trattati di Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unionemonetaria era strategico, ma la difficoltà maggiore che dovette affrontare fu il cambiamento radicale del sistema politico a seguito ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] che sarebbe stato completato in quattro anni. Nel novembre del 1878 firmò inoltre la nuova convenzione con i Paesi dell’Unionemonetaria latina mediante la quale riuscì a creare le condizioni per una graduale riduzione del corso forzoso, che venne ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] civile, Torino 2013, pp. 13-18; I. Visco, La Banca d’Italia, ibid., pp. 19-38; M. Draghi, Il ministero del Tesoro e l’Unionemonetaria, ibid., pp. 39-45; M.T. Salvemini, Al Bilancio, ibid., pp. 55-60; P. Baratta, Il musicofilo, ibid., pp. 129-136; A ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] uscita della Grecia dall’euro, aprirebbe le scommesse degli investitori su chi sarà il prossimo paese candidato ad abbandonare l’unionemonetaria (Federico Rampini, la Repubblica, 11 giugno 2012, p. 8)
Lo spread e i suoi derivati
anti-spread agg. inv ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] economica, riesce a rispettare i parametri stabiliti dal trattato di Maastricht e a entrare, nel giugno 2000, nell’Unionemonetaria europea. Il dominio politico del Pasok si interrompe con le elezioni del 7 marzo 2004, che assegnano la maggioranza ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] senza frontiere interne (art. 26 TFUE), e, per effetto della realizzazione dell’unionemonetaria, è ulteriormente progredita verso lo stadio dell’unione doganale perfetta, nella quale, salvo eccezioni, la libera circolazione delle merci concerne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] politica e sociale sono indebolite dalla rottura (1905) dell’unione che la Svezia aveva imposto con la forza alla Norvegia scandinavi, anche la Svezia resta fuori dall’Unionemonetaria europea, dimostrando un flebile sentimento europeista, tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] di rispettare i parametri di Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unionemonetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. In coerenza con le linee del loro programma politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] di petrolio, oltre che per i consistenti umori anti CEE del suo elettorato, la Norvegia non entra nell’Unionemonetaria europea. Il nuovo ruolo economico che il Paese svolge nel mondo sembra avere conseguenze anche sul piano politico interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] di nuove formazioni, come i Verdi, ma anche dell’estrema destra xenofoba. Nel 1999 il Belgio aderisce all’UnioneMonetaria Europea. Nello stesso anno, in seguito ad alcuni scandali, si forma una grande coalizione (governo arcobaleno) comprendente ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...