Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] si allargava, più che raddoppiando in 20 anni i suoi membri (dai 12 del 1989 ai 27 del 2009). L’unionemonetaria che lega fra loro una abbondante metà dei Paesi membri dell’UE non ha generato quell’approfondimento dell’integrazione politica che ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] più concreta, riguardanti gli effetti dell’attuale assetto dell’Unionemonetaria europea sulla dinamica economica dei Paesi a essa appartenenti. I paragrafi Il’mix’ di politica fiscale e monetaria e Il paradosso dell’UME sono dedicati a questi temi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , Luigi,( 1997, a cura di P. Pecorari, Venezia 1999, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L'Italia, l'Unionemonetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova 1999, ad ind.; A. Zambarbieri, Appunti su un carteggio Bonomelli - Luzzatti, in Humanitas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unionemonetaria e il divario di PIL pro capite si attesta al 40%. La convergenza ‘vera’ è quindi il portato di un’intensa politica ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] a controllo estero, misurata in base al totale degli attivi bancari, è aumentata dal 23,2% del 2001 al 27,1% del 2006. Nell’Unionemonetaria a 12, la stessa quota è salita dal 13,8% al 17,9%. La più alta incidenza dell’estero nella UE a 25 rispetto ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] valutate secondo parametri fissati a livello internazionale (si pensi ai parametri del Trattato di Maastricht per l'unionemonetaria europea), mentre l'applicazione di strumenti coercitivi è possibile solo entro i confini nazionali. L'efficacia di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] modifica nel tempo gli schemi classificatori utilizzati. (Per la classificazione Assogestioni adottata a far tempo dall'unionemonetaria, gennaio 1999, si veda la tab. II).
Le linee evolutive della regolamentazione
La regolamentazione dei fondi ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] qualità di segretario, della delegazione italiana che partecipò alla conferenza di Parigi del 1881 in cui venne prorogata l’Unionemonetaria latina, creata tra Francia, Italia, Belgio e Svizzera nel 1865. In tale ambito si occupò di altri temi cari ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] , ideologico e operativo delle personalità venete, Padova 1997, ad ind.; P. Pecorari, La lira debole. L’Italia, l’Unionemonetaria latina e il «bimetallismo zoppo», Padova 1999, ad ind.; G. Zalin, L’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] non si possa pretendere di ricevere le monete approvate a minor somma della tariffa legale.
L’idea di unionemonetaria costituiva un piano di riforma che aveva lo scopo di assicurarsi che l’Italia settentrionale non scivolasse ulteriormente indietro ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...