Liechtenstein
Stato dell’Europa centrale, tra Svizzera e Austria. Il principato di L. fu creato nel 1719, con diploma dell’imperatore Carlo VI, dall’unione delle due contee di Schellenberg e di Vaduz, [...] . Nel 1818 il principe Giovanni I concesse una prima limitata Costituzione. Dopo la Prima guerra mondiale, all’unionemonetaria e doganale con l’Austria subentrò quella con la Svizzera, che esercita anche il diritto di rappresentanza diplomatica ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Industriale (Torino 1921 - ivi 2003). Laureato in legge, partecipò alla Seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione. Nel 1945, alla morte del nonno, divenne vicepresidente della [...] fino alla morte). Attivo promotore delle relazioni internazionali fra industriali, fu vicepresidente dell’Associazione per l’Unionemonetaria europea e presidente onorario del Consiglio per le relazioni fra Italia e Stati Uniti, presidente dell ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] galileiana, Sassari 1992, pp. 939-990; J.A. Schumpeter, History of economic analysis, Oxford 1997, p. 292; A. Santini, L’unionemonetaria nel Rinascimento. L’‘Alitinonfo’ di G. S. per il duca d’Este, Ferrara 1999; G. Giannantonj, Il ‘Vero lume’ di G ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] di uno spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia all’interno dell’Unione.
Il T. di M. ha inoltre definito le tappe per la creazione dell’UnioneMonetaria, delineando l’assetto istituzionale che avrebbe sotteso al funzionamento della moneta ...
Leggi Tutto
Magliani, Agostino
Uomo politico (Laurino, Salerno, 1824 - Roma 1891). Laureato in giurisprudenza nel 1845, tre anni più tardi entrò nell’amministrazione finanziaria del Regno borbonico. Rimasto sostanzialmente [...] dei conti, rappresentò l’Italia in alcune importanti occasioni come la conferenza monetaria internazionale di Parigi del 1866 per la creazione dell’Unionemonetaria latina. Nominato senatore nel 1871, maturò il suo distacco dalla Destra, divenendo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] garanzie - riduzioni che le classi medie hanno subito a causa della politica economica indotta dal progetto di unionemonetaria e dalla globalizzazione - ha nuovamente accresciuto il numero di coloro che, pur appartenendo agli strati intermedi, si ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] pubbliche, cliniche private), sia le esigenze di controllo della spesa pubblica legate all’ingresso del Paese nell’Unionemonetaria europea.
Un giudizio comparativo dei diversi sistemi sanitari nazionali a partire dal semplice dato di spesa risulta ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] il settore degli intermediari finanziari, che nel 2007 rappresentano l’84,7% delle emissioni totali in euro nei Paesi dell’Unionemonetaria, il 95,3% nel Regno Unito e l’82,4% negli Stati Uniti. Le emissioni delle imprese non finanziarie, pur ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] . Sul piano più strettamente politico progettò le riforme doganali del ’78 e dell’87 e sostenne l’unionemonetaria latina.
Luzzatti mostrò indubbie capacità progettuali e politiche nel disegno di costituzione della Scuola insieme con Deodati nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] di finanza pubblica, che cominciavano a manifestarsi in alcuni Paesi, e il processo di costituzione di una unionemonetaria in Europa hanno portato al centro del dibattito sulle procedure di bilancio il tema del rafforzamento della disciplina ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...