Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] della politica comune della pesca, aggiungendo la competenza di natura federale della politica monetaria per gli Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unionemonetaria; UEM). In una lista non esaustiva e sottoposta a una clausola di ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] di Lisbona, fondando i passi in avanti sui principi dell’integrazione differenziata che hanno permesso di realizzare l’unionemonetaria e la libera circolazione nello spazio di Schengen. In mancanza di un’iniziativa fra i governi, inutilmente tentata ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] ed economici importanti (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’unione commerciale nel 2009, e ha assunto a stretto contatto sia con le Nazioni Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] in carica.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici importanti (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’importante unione commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ambito di sicurezza ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] e delle necessità interne agli stati membri. La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici ambiziosi (mercato unico e unionemonetaria), avendo posto come obiettivo, nel 2008, la nascita di un’area di libero scambio, e ha assunto un ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] membri. La SADC ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici ambiziosi (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’importante unione commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ambito di sicurezza ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa [...] e che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali. Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali.
Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
Vedi Economic and Monetary Community of Central Africa dell'anno: 2015 - 2016
(CEMAC)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria [...] e che, di conseguenza, ne determina le linee politiche generali. Alla Cemac fanno capo anche l’Unione economica dell’Africa centrale (Ueac) e l’Unionemonetaria dell’Africa centrale (Umac). La prima è diretta dal Consiglio dei ministri, formato dai ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...