Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] in vigore del mercato finanziario comune, anche se una moneta unica aumenta notevolmente i rischi per tutta l’unionemonetaria, dovesse uno dei paesi andare in crisi oppure essere soggetto alle sanzioni internazionali. Della data d’istituzione del ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al Trattato di Maastricht, che negoziò e firmò il 7 febbraio 1992; con esso venne decisa la nascita dell’’Unionemonetaria europea sottoposta a rigidi criteri di partecipazione che Carli riuscì ad attenuare ottenendo nell’Addendum la clausola di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] alla democrazia, sia pure limitatamente ai paesi coinvolti, ma solo a condizione che, una volta conseguita l'unionemonetaria e un ulteriore accrescimento dei livelli di interdipendenza fra i paesi europei coinvolti, sorgano pressioni tese a creare ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] operare dei mercati a tutto vantaggio della propria base elettorale.
Col tempo, l’entusiasmo nei confronti dell’Unionemonetaria si trasformò e gli scritti di de Cecco divennero sempre più critici nei confronti della classe dirigente europea ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] accordo più ampio, definito dai più di rilievo costituzionale, dettato dall’urgenza di promuovere l’adesione dell’Italia all’Unionemonetaria con il pieno coinvolgimento delle parti sociali. Toccò a Giugni, ministro del Lavoro, tessere la tela che il ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] direttore del censimento americano del 1870. Sul medesimo giornale pubblicò, inoltre, alcuni articoli sul Nuovo patto dell'Unionemonetaria latina (in opuscolo, Torino 1879), ripercorrende le vicende dell'accordo del 1865 fra Francia, Italia, Belgio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] in campo culturale). Era una fase di rilancio dell’unionemonetaria, con la fine della convertibilità del dollaro, e governo Andreotti nel 1976, mentre nel 1978 votò per il Sistema monetario europeo, dissociandosi in ambedue i casi dal PCI.
Nel 1979 ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] inflazione, nonostante la svalutazione della moneta successiva all’abbandono dello SME, e ha potuto anche essere ammessa all’Unionemonetaria europea. D’altra parte, la quota del reddito da lavoro nel prodotto interno lordo si è ridotta notevolmente ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] secolarizzato («Corriere della sera» 10 febbraio 2010)
ma:
(11) l’Italia è stato un Paese fondatore dell’Unionemonetaria («Corriere della sera» 24 dicembre 1997)
Il participio può essere altrimenti concordato col complemento oggetto (dopo aver ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] rimesse delle oltre 4600 diocesi di tutto il mondo. Il Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro. I cittadini dello stato della Città del Vaticano sono attualmente ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...